• Home
  • La Scuola
  • I Docenti
  • Laboratori
  • Altri corsi
  • Eventi
  • Studenti
  • Contatti
  • Centro Clinico
  • Centro clinico Milano
  • Centro clinico Como
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Scuola di Formazione in psicologia cognitiva | Centro Clinico
  • Centro clinico Como
  • Centro clinico Milano
  • Contatti

Centro Clinico Monti

Milano

 

Tutti psicoterapeuti specializzati presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva che si trova nelle sedi di Como e Milano.

Nel Centro Clinico CTC ci si occupa di diagnostica, consulenza e psicoterapia con orientamento Cognitivo Costruttivista Relazionale, nell’area dell’Età evolutiva, adolescenza, adulti e anziani.

Scopri gli psicoterapeuti

 Sport

Scopri il metodo e i servizi

Terapia di Coppia

Scopri il metodo e i servizi

Lavoro – organizzazioni

Scopri il metodo e i servizi

Età adulta

Scopri il metodo e i servizi

Età evolutiva – adolescenza

Scopri il metodo e i servizi

Metodo Feuerstein

Scopri il metodo e i servizi

Centro Clinico Milano

Via Monti 25 – 20123 Milano

Milano

 

Via Monti 25 – 20123 Milano –

tel +39 333 2690710

centroclinicomonti@gmail.com

Centro clinico Milano

Terapeuti

Deborah Corrias

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo costruttivista, terapeuta EMDR, dottore di ricerca.

Junior

Elisabetta Fasiello

Junior

Claudia Rubis

Psicologa

Junior

Erika Raggi

Psicologa, Psicoterapeuta

Junior

Sara Mazzanti

Psicologa Psicoterapeuta

Junior

Davide Esposito Civitello

Psicologo, Psicoterapeuta

Junior

Anna Magrin

Psicologa, Psicoterapeuta

Junior

Carmen Vizzino

Neuropsicologa, Psicoterapeuta

Junior

Lorenzo Lombardi

Psicologo e Psicoterapeuta

Junior

Elena Cernuschi

Psicologa, Psicoterapeuta

Junior

Centro Clinico
Centro Clinico Como
Centro Clinico Milano
Privacy Policy
Centro Terapia Cognitiva S.r.l.
Via Volta, 66 – 22100 Como –
tel 331 4560608
centroclinicovolta@gmail.com
Centro Terapia Cognitiva S.r.l.
Via Monti 25 – 20123 Milano –
tel 333 2690710
centroclinicomonti@gmail.it
Centro Terapia Cognitiva S.r.l | Pianificazione Re Audit UNI EN ISO 9001:2015

C.F. – P.IVA 02059870135 – 0237406 | Copyright © 2014. Tutti i diritti riservati

Politica della qualità

Da tre decenni il Centro Terapia Cognitiva si pone come obiettivo prioritario l’erogazione di corsi di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (per psicologi e medici) oltre che di corsi E.C.M. (per psicologi, medici, specializzandi e psicoterapeuti) mantenendo elevati livelli di qualità ed affidabilità.

A tal fine la Direzione di CTC riconosce come prioritario per l’organizzazione la necessità di stabilire e mantenere un Sistema di Gestione per la Qualità, conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, applicabile alle attività svolte come servizio formativo. Data l’importanza di fornire la massima attenzione al Sistema di Gestione per la Qualità, si è deciso di affidare la responsabilità di tale processo ad un membro interno al direttivo, che può gestire in maniera autonoma ed indipendente rispetto agli altri membri.

Per la Direzione di CTC è importante sostenere tutto il personale nella comprensione e messa in atto del Sistema di Gestione in essere. Nel quadriennio 2021-2024, la Direzione di CTC sta attraversando un passaggio di consegne della propria Direzione: un nuovo direttivo sta subentrando a quello dei Soci Fondatori. Anche il Sistema di Gestione di Qualità prevede un’evoluzione in questi anni.

Nel 2021, la Nuova Direzione ha partecipato come uditori ai Report audit di Sorveglianza e ha preso visione dei processi di gestione della qualità del servizio. Nel gennaio 2022, la Nuova Direzione ha stilato la prima matrice di indicatori per la verifica degli obiettivi annuali. Sulla base dell’analisi del contesto dei requisiti delle parti interessate e dei requisiti cogenti la Direzione ha definito i seguenti obiettivi strategici, che sono risultati soddisfatti:

Mantenere un elevato livello di soddisfazione degli allievi frequentanti la scuola attraverso il corso di specializzazione in psicoterapia.
Mantenere un congruo numero di iscrizioni per l’anno successivo.
Mantenere un contatto scientifico culturale con gli ex allievi, considerati un patrimonio di CTC.
Monitorare il livello di turnover dei docenti e il gradimento del loro lavoro presso gli allievi.
Operare alcune strategie marketing: creazione di un nuovo logo, creazione di una mailing list mensile, creazione di una demo del nuovo sito web.
Nell’anno 2023, oltre al raggiungimento degli obiettivi strategici sopra descritti riguardanti il rapporto con allievi e docenti e la qualità dei corsi di formazione, si è creato un nuovo processo di qualità per la verifica dei contenuti del Corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva: le aree didattiche. Si è formato, oltre al nuovo responsabile della Qualità, anche il personale amministrativo sulla norma UNI EN ISO 9001:2015.

Nei processi marketing è stato lanciato il nuovo sito, migliorata la proposta di corsi E.C.M. e comunicato con un video divulgato su tutte le piattaforme il passaggio della Direzione. Infine sono stati modificati i questionari di valutazione semestrali dei docenti.

Nel 2024 si prevede di:

Monitorare e mantenere lo status delle modifiche applicate nei tre anni precedenti.
Lanciare il canale Instagram della scuola.
Rendere più omogenei gli insegnamenti del corso quadriennale di specializzazione utilizzando moduli nei quattro anni più definiti e rigorosi.
Organizzare la festa trentennale della scuola.
La Politica sopra espressa viene concretamente applicata attraverso:

La definizione di specifici obiettivi e indicatori misurabili, periodicamente controllati.
La disponibilità delle risorse necessarie.
Il comportamento partecipativo di tutto il personale dell’azienda.
La Politica per la Qualità viene annualmente verificata, nel corso del Riesame della Direzione, nella sua adeguatezza, alla luce di eventuali cambiamenti di circostanze e conoscenze e i propri risultati resi disponibili sul sito aziendale.

Como, gennaio 2024

Scarica certificato

A Novembre 2020, sono nati i Laboratori Scientifico Culturali del Centro Terapia Cognitiva.

I Laboratori hanno struttura epistemologica cognitivo costruttivista relazionale e si organizzeranno attorno ai contenuti che man mano verranno creati da chi vi vorrà partecipare.
L’Organizzatore dei Laboratori (OL) terrà contatti costanti con il vertice del CTC, che valuterà ogni iniziativa prima dell’effettuazione. I Laboratori si costruiranno sulla motivazione e sulla collaborazione dei partecipanti.

Due modalità in questa partenza.

Creazione di un evento singolo. Chi sarà interessato potrà proporre un’iniziativa che farà crescere con la squadra che individuerà e il supporto dell’OL.

Aree di interesse (AI). Saranno la forte ossatura dei Laboratori. Avranno un Responsabile che se ne occuperà individuando i propri collaboratori, in contatto e consigliato dall’OL.
Chi vorrà partecipare lo potrà fare nei tempi che riterrà opportuni, in una o più AI. Anche i Responsabili di ogni AI potranno partecipare a più AI.

I Laboratori sono aperti in entrata e in uscita.
L’OL valuterà chi vorrà far parte dei Laboratori.
Ad oggi Novembre 2020 OL è Fabio Furlani, anche ideatore del progetto.

L’epistemologia cognitivo costruttivista relazionale caratterizzerà i Laboratori e ne traccerà la rotta, con aperture e collaborazioni anche al di fuori del nostro costrutto.

Aree di interesse attualmente presenti, Responsabili e co-responsabili:

  • AI Adolescenza – Daniele Crosta, Claudia Lonati
  • AI Età Evolutiva – Isabella Cardani, Grazia Manerchia
  • AI Invecchiamento Consapevole – Roberta Vaccaro, Simona Abbondanza
  • AI Paziente Grave – Fabio AP Furlani
  • AI Psicologia dello Sport – Elisa Morosi
  • AI Sviluppo delle Tecnologie – Riccardo Biella
  • AI Terapia Genitoriale – Marta Rizzi
  • AI Ricerca – Laura Vacchi
  • AI Video – Simona Abbondanza

I Laboratori firmati CTC vogliono essere punto di riferimento culturale e scientifico. Pensiamo di avere tanto da dire e creare nel panorama della psicoterapia non solo italiano, grazie allo sviluppo delle idee della nostra epistemologia. L’aria che si respirerà sarà di motivazione e libertà, nessun vincolo tranne la voglia di mettersi in gioco con le proprie competenze e capacità.

Vuoi i dettagli del progetto? Di seguito puoi leggere il Manifesto dei Laboratori.

Vi vogliamo con noi, con la vostra esperienza e la vostra motivazione, concretamente, per partecipare alle Aree già in sviluppo e per creare nuove Aree di interesse. Se vuoi partecipare potrai candidarti inviando una mail a Fabio AP Furlani, tra gli ideatori del progetto e attuale organizzatore dei Laboratori, all’indirizzo email laboratorictc@gmail.com

Un saluto cordiale, vi aspettiamo numerosi!!

Fabio AP Furlani

Informazioni: laboratorictc@gmail.com