Identità, personalità e dissociazione

Identità, personalità e dissociazione

Un approccio costruttivista al paziente con Disturbo
Narcisistico di Personalità

Apertura iscrizioni dal 17 Marzo.
Per info e iscrizioni scrivere a info@centroterapiacognitiva.it

Costo – 50 CHF

Data


15 Maggio | h14:00-17:00
Sala Multiuso, Via delle scuole 21,
6900 Paradiso – Lugano, CH1

Gli autori affronteranno il tema clinico del paziente grave attraverso teoria e pratica, in una lettura epistemologica Cognitivo Costruttivista Relazionale. Approfondiranno nello specifico le trame cliniche e relazionali del Disturbo di Personalità Narcisistico, confrontandosi con i partecipanti alla formazione.

I disturbi di personalità occupano una vasta area clinica in cui le problematiche relative all’identità e alla dissociazione rappresentano una sfida teorica e pratica per il terapeuta.
Armanino e Furlani delineano un percorso di comprensione e trattamento del paziente grave attraverso la rivisitazione critica del concetto di diagnosi, la ricerca semiologica, la comprensione della psicopatologia e della processualità del Sé.
Il modello Cognitivo Costruttivista Relazionale proposto è integrato da diversi approcci teorici (Guidano, Liotti, Janet, Bowlby, Kernberg, Millon, per citarne alcuni) ed è supportato da una concreta esperienza clinica rispettosa della complessità dell’accadere psichico e relazionale, dell’unicità del paziente e della libertà del terapeuta
I relatori approfondiranno le trame cliniche del disturbo di personalità favorendo il confronto con i partecipanti alla formazione.

RELATORI:
DAVIDE ARMANINO: psicologo e psicoterapeuta. Didatta e Supervisore del Centro Terapia Cognitiva di Como, Milano e della Scuola Torinese di Psicoterapia Cognitiva. Dirige il Gruppo di Studi Personalità e Coscienza di Torino ed è membro del Comitato scientifico del Centro Studi Carlo Perris di “Villa Ratti”.
È esperto di diagnosi e terapia dei Disturbo di Personalità e autore di diverse pubblicazioni inerenti la personalità, la dissociazione il trattamento del paziente grave.

FABIO FURLANI: medico e psicoterapeuta cognitivo costruttivista relazionale. Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), didatta formatore CTC (Centro Terapia Cognitiva) di Como e Milano e docente STPC (Studio Torinese Psicologia Cognitiva). È coordinatore dei Laboratori scientifico culturali del CTC, dove è responsabile dell’Area di Interesse sul paziente grave.
Ha curato con Giorgio Rezzonico ‘La dissociazione nella costruzione della realtà. Prospettive cliniche’, FrancoAngeli, 2019, ed è autore con Davide Armanino di ‘Identità, personalità e dissociazione. Un approccio costruttivista al paziente grave’, FrancoAngeli, 2023.

 

Scheda di Iscrizione 

Visualizza la privacy policy