CORSO DI FORMAZIONE
La psicoterapia delle dimensioni e delle parti del Sé nella terapia cognitivo costruttivista relazionale.
Trame cliniche della complessità
Torna il Corso sulle Parti del Sé con Fabio Furlani.
Quattro giornate per approfondire il tema: il 15 e 16 Marzo presso la sede di Como e il 29 e 30 Marzo a Milano.
Le iscrizioni aprono il 7 Gennaio 2025.
Data
7 Gennaio 2025 apertura iscrizioni
15-16 Marzo 2025 via Rusconi ,10, Como
29-30 Marzo 2025 via Monti, 25, Milano
Corso (50 crediti ECM, posti limitati) in quattro giornate con Fabio AP Furlani*
Nella tradizione e nella ricchezza della psicoterapia cognitivo costruttivista relazionale, il corso propone una declinazione originale della lettura e dell’esperienza della relazione in psicoterapia.
Dopo un approfondimento critico e la costruzione di una base di conoscenza comune riguardo le principali teorie cliniche delle dimensioni e delle parti del Sé, il partecipante al corso acquisirà modalità relazionali e tecniche di terapia, analizzando e discutendo il lavoro di un terapeuta esperto, mediante registrazioni audio e video di sedute. Contemporaneamente si svilupperanno tracce di lavoro sulle proprie dimensioni di funzionamento: il partecipante lavorerà sulle parti di sé mediante materiale clinico e attraverso role playing a coppie. Aggiungerà così alla formazione tecnica un approfondimento formativo personale: non una terapia ma uno sguardo attento ai propri stili e funzionamenti. Come osservato da una partecipante alla precedente edizione, ‘obiettivo del Corso è trasmettere un saper fare terapeutico complesso e, al contempo, condurre i partecipanti a esplorare il proprio funzionamento dimensionale’: essere consapevoli vivendosi e leggendosi nel fare terapia.
Il tema portante del corso verrà anche declinato e ulteriormente approfondito in applicazioni teoriche e pratiche: tra le altre, il clima, la distanza relazionale, il riconoscimento tra terapeuta e paziente e quello intrapersonale, la semeiotica sistemico processuale. Attraverso la consapevolezza di emozioni cognitive e di emozioni incarnate, quindi lavorando sulla mente e sul corpo.
Per tutta la durata del corso sarà presente in aula un cotrainer, facilitatore per il gruppo.
Programma:
Prima giornata
Mattino. Condivisione critica dei concetti dei principali Autori che si sono occupati di terapia delle dimensioni e parti del Sé, e costruzione di una base di conoscenza comune per tutti i partecipanti al corso.
Pomeriggio. Inizio lavoro su registrazioni di sedute, prassi e tecniche relazionali, intrecciate a riflessioni sulle proprie modalità in gioco.
Temi principali
Clima e atmosfera nella relazione.
La semeiotica in ottica sistemico processuale.
Lavoro sincronico sui ricordi e lavoro diacronico sul qui e ora: non un errore ma l’intreccio paradossale nella molteplicità delle parti.
Intervento consapevole, relazione autentica, e l’illusione di essere neutrali: i bisticci relazionali del terapeuta attento.
Seconda e terza giornata:
Mattino e pomeriggio.
A coppie, esercizi su decentramento e autosservazione del terapeuta nella tecnica. Discussione in plenaria.
In gruppo, ancora analizzando video e audio registrazioni di sedute, approfondimento e acquisizione dei modi terapeutici proposti e delle letture personali su di sé dei partecipanti.
Temi principali
Contorni del Sé e confini del Sé, la relazione attraverso lontananza e vicinanza con il paziente.
Il riconoscimento relazionale e intrapersonale.
Scivolare tra le parti. Dritto e rovescio: scoprire le emozioni delle parti e risalire dalle emozioni alle parti.
Relazione tra le dimensioni/parti per individuare consapevolmente e attenuare le emozioni più dolorose.
Tante parti, tanti corpi.
La complessità come protezione per il paziente e per il terapeuta.
Quarta giornata:
Mattino e pomeriggio.
Decostruzione critica e ricostruzione di casi clinici portati dai partecipanti secondo quanto appreso nelle giornate precedenti del corso.
Conclusione del corso e compilazione questionario ECM.
Il costo del Corso è
€640 + IVA quota base
€480 + IVA per soci SITCC Lombardia
€400 + IVA per allievi (al quarto anno di Scuola) ed ex allievi CTC ed STPC
*Fabio AP Furlani è medico e psicoterapeuta cognitivo costruttivista relazionale. Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), didatta formatore CTC (Centro Terapia Cognitiva) di Como e Milano e docente STPC (Studio Torinese Psicologia Cognitiva). È coordinatore dei Laboratori scientifico culturali del CTC, dove è responsabile dell’Area di Interesse sul paziente grave. Ha curato con Giorgio Rezzonico ‘La dissociazione nella costruzione della realtà. Prospettive cliniche’, FrancoAngeli, 2019, ed è autore con Davide Armanino di ‘Identità, personalità e dissociazione. Un approccio costruttivista al paziente grave’, FrancoAngeli, 2023. Il corso si ispira a entrambi i volumi come declinazione, approfondimento e sviluppo. |