Open Day Milano 7 Ottobre 2023
27/8/2023
Open Day a CTC significa da più di 20 anni workshop esperienziale con i nostri formatori esperti.
Un’occasione per gli studenti di conoscere la scuola, per l’iscrizione sia alla sede di Como, che a quella di Milano.
È prevista una parte esperienziale.
Un’occasione per gli studenti di conoscere la scuola, per l’iscrizione sia alla sede di Como, che a quella di Milano.
È prevista una parte esperienziale.
MODALITÀ IN PRESENZA
Presso il Centro Terapia Cognitiva in Via Vincenzo Monti 25, Milano. Scala B, II Piano.
Presso il Centro Terapia Cognitiva in Via Vincenzo Monti 25, Milano. Scala B, II Piano.
INFORMAZIONI
Segui l’evento su facebook
Segui l’evento su facebook
ORIENTAMENTO COSTRUTTIVISTA RELAZIONALE
L’orientamento della scuola è Cognitivo Costruttivista Relazionale.
Da Cognitivisti, insegniamo a fare psicoterapia.
Da Costruttivisti, aiutiamo a sviluppare lo stile individuale di ogni terapeuta.
Da Terapeuti Relazionali, mostriamo come usare se stessi per permettere al paziente di conoscere e modificare i propri schemi patologici interpersonali.
L’orientamento della scuola è Cognitivo Costruttivista Relazionale.
Da Cognitivisti, insegniamo a fare psicoterapia.
Da Costruttivisti, aiutiamo a sviluppare lo stile individuale di ogni terapeuta.
Da Terapeuti Relazionali, mostriamo come usare se stessi per permettere al paziente di conoscere e modificare i propri schemi patologici interpersonali.
Ogni corsista viene così messo in condizione di elaborare un modello personale di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici quanto le caratteristiche di personalità del terapeuta. Ai corsisti vengono fornite le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per la terapia in tutto il ciclo di vita di un individuo.
Fra i Docenti spiccano alcuni tra i più prestigiosi terapeuti italiani, tra i quali: Bruno G. Bara, Maurizio Dodet, Benedetto Farina, Furio Lambruschi, Mario Reda, Saverio Ruberti e Giorgio Rezzonico.
Ogni corsista viene seguito da un tutor durante l’intero iter formativo. L’accento è sulla relazione paziente-terapeuta, con il contributo fondamentale del gruppo, ed un’attenzione particolare alla corporeità.
Ogni corsista viene seguito da un tutor durante l’intero iter formativo. L’accento è sulla relazione paziente-terapeuta, con il contributo fondamentale del gruppo, ed un’attenzione particolare alla corporeità.
Al termine del percorso sono previste 30 ore di analisi individuale.
Un ampio spazio di 150 ore, è dedicato alle Supervisioni Cliniche.
Vi aspettiamo numerosi!