Le Parole Per Dirlo – Aspetti Psicologici delle Nuove Forme di Famiglia
16/5/2022
.
INTERVERRANNO
.
Grazia Manerchia
Psicologa Psicoterapeuta
Didatta Sitcc
Co-Responsabile AI età evolutiva Laboratori CTC
Psicologa Psicoterapeuta
Didatta Sitcc
Co-Responsabile AI età evolutiva Laboratori CTC
.
Il lavoro clinico con genitori e figli nelle nuove forme di famiglia
Oggi la famiglia non coincide unicamente con l’immagine tradizionale di un uomo e di una donna eterosessuali, sposati, monogami, fertili, ma esistono, oggi, famiglie di ogni forma e dimensione, tra cui anche famiglie con figli nati con fecondazione in vitro, famiglie con madri single, famiglie omogenitoriali.
Al variare delle geometrie familiari, l’intreccio degli aspetti affettivi, corporei, legali, economici ed etici implicati nel “fare famiglia” diventa più complesso e solleva certamente nuovi interrogativi riguardo al benessere dei bambini: è ancora vero che le famiglie con due genitori eterosessuali sono il modello ideale per i figli?
Ed inoltre, in questo nuovo scenario quali variabili influenzano la genitorialità, la relazione genitori/figli e lo sviluppo psicologico dei bambini?
Infine, quali aspetti sono maggiormente rilevanti per il lavoro clinico?
Ed inoltre, in questo nuovo scenario quali variabili influenzano la genitorialità, la relazione genitori/figli e lo sviluppo psicologico dei bambini?
Infine, quali aspetti sono maggiormente rilevanti per il lavoro clinico?
.
Martina Larini
Psicologa Psicoterapeuta
Specializzata in psicologia dell’infertilità e della procreazione medicalmente assistita
Psicologa Psicoterapeuta
Specializzata in psicologia dell’infertilità e della procreazione medicalmente assistita
.
Procreazione assistita eterologa: raccontare il dono della generatività
Dopo un decennio che ha visto all’interno del panorama italiano il divieto per le coppie di accedere alle tecniche di procreazione assistita eterologa (ossia che prevedono la donazione di gameti), nel 2014 la Corte Costituzionale tramite la sentenza n.162 ha modificato le norme in materia di fecondazione eterologa, aprendo così le porte alla relativa pratica anche nel nostro Paese.
Questo evento storico ha aperto uno nuovo scenario di domande e tematiche fondamentali all’interno delle famiglie che nascono attraverso l’utilizzo di queste tecniche e che prevedono la presenza di un “terzo” all’interno del ruolo genitoriale, un “terzo sconosciuto” che dona una possibilità generativa all’interno della diade infertile.
Nasce così l’esigenza di interrogarsi sulle modalità di condivisione e racconto con il figlio delle sue origini, aiutandolo nella costruzione di una narrativa personale coerente con la sua storia di vita.
Dopo un decennio che ha visto all’interno del panorama italiano il divieto per le coppie di accedere alle tecniche di procreazione assistita eterologa (ossia che prevedono la donazione di gameti), nel 2014 la Corte Costituzionale tramite la sentenza n.162 ha modificato le norme in materia di fecondazione eterologa, aprendo così le porte alla relativa pratica anche nel nostro Paese.
Questo evento storico ha aperto uno nuovo scenario di domande e tematiche fondamentali all’interno delle famiglie che nascono attraverso l’utilizzo di queste tecniche e che prevedono la presenza di un “terzo” all’interno del ruolo genitoriale, un “terzo sconosciuto” che dona una possibilità generativa all’interno della diade infertile.
Nasce così l’esigenza di interrogarsi sulle modalità di condivisione e racconto con il figlio delle sue origini, aiutandolo nella costruzione di una narrativa personale coerente con la sua storia di vita.
.
Silvia Canisi
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista
Libero Professionista
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista
Libero Professionista
.
Le Famiglie Omogenitoriali
– Consulenza genitoriale: tipi di famiglie omogenitoriali, la definizione dei ruoli, le paure, la narrazione delle origini, raccontare all’esterno.
– Figli di coppie omosessuali: la storia e l’attaccamento, ingresso a scuola, possibile discriminazione, il ruolo del donatore.
– Strumenti pratici per la narrazione della storia e della composizione familiare.
– Bibliografia:
La famiglia in-attesa, Federico Ferrari (ed. Minesis)
Non succede per caso, Elena Buday , F. L. Trevisan (Franco Angeli)
Perché hai due papà? Francesca Pardi (Lo stampatello)
Piccolo uovo, Francesca Pardi (Lo stampatello)
– Consulenza genitoriale: tipi di famiglie omogenitoriali, la definizione dei ruoli, le paure, la narrazione delle origini, raccontare all’esterno.
– Figli di coppie omosessuali: la storia e l’attaccamento, ingresso a scuola, possibile discriminazione, il ruolo del donatore.
– Strumenti pratici per la narrazione della storia e della composizione familiare.
– Bibliografia:
La famiglia in-attesa, Federico Ferrari (ed. Minesis)
Non succede per caso, Elena Buday , F. L. Trevisan (Franco Angeli)
Perché hai due papà? Francesca Pardi (Lo stampatello)
Piccolo uovo, Francesca Pardi (Lo stampatello)
.