EVENTI

Creatività a Supporto della Terapia

Creatività a Supporto della Terapia

Venerdì 21 Aprile ore 18:45

WEBINAR GRATUITO

 

2023.4.21 【CTC】 Creatività a Supporto della Terapia [newsletter]

 

La relazione nella cornice cognitiva costruttivista relazionale assume una rilevanza cruciale: avvalersi della propria creatività attingendo da strumenti “alternativi”, ma che siano pensati e dotati di senso per quel paziente, in quel momento, in quella relazione terapeutica, può aiutare a scoprire il mondo del paziente, indossare i suoi “occhiali da vista”, trovare un linguaggio comune o la modalità di raccontarsi ed esplorarsi insieme all’altro in un contesto protetto e sempre nel rispetto del setting. Il webinar si propone di essere un momento di confronto tra i partecipanti dei Laboratori in cui ognuno potrà partecipare raccontando l’uso e il motivo dello strumento che ha portato in terapia o potrà arricchire il proprio bagaglio esperienziale ascoltando.

 

CONDURRÀ
Marta Rizzi

 

PARTECIPERÀ
Fabio AP Furlani

 

DESTINATARI
L’incontro è riservato ai partecipanti ai Laboratori Scientifico Culturali

 

Ansia: Impariamo ad Ascoltarla

Ansia: Impariamo ad Ascoltarla

Incontro gratuito del Centro Clinico di Como

25 Maggio 2023

19:30 – 21:30

Via Volta 66, Como

Ansia

PROGRAMMA

 

1. Apertura
Benvenuto e saluti dalla coordinatrice del Centro Clinico dr.ssa Claudia Lonati

 

2. Tematiche

Che cos’è l’ansia?

Perché ci disturba tanto?

Quali risorse possiamo mettere in campo?

Una serata per riflettere insieme e provare a rispondere a queste domande.

 

CONDUCONO

Dott.ssa Giulia Cattarini

Dott. Luca Milani

Dott.ssa Stefania Porcu

 

EVENTO GRATUITO CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
TERMINE ISCRIZIONI: 18/5/2023

 

ISCRIZIONI

centroclinicovolta@gmail.com

 

Segui l’evento: facebook Calendario Eventi

Le Supervisioni a Tema Incrociato dei Laboratori

Le Supervisioni a Tema Incrociato dei Laboratori 

VENERDÌ 17 MARZO 2023, ORE 18.30
Webinar per i Partecipanti dei Laboratori

 

Supervisioni

 

Questo è il primo di tre incontri di formazione dedicati e riservati ai soli partecipanti ai Laboratori, ogni incontro sarà per tutti i partecipanti di tutte le Aree di Interesse (AI).

 

Tre supervisioni a tema incrociato, psicologia dello sport e adolescenza, invecchiamento consapevole e paziente grave, età evolutiva e terapia genitoriale.

 

Insieme ai Responsabili delle AI dei temi dell’incontro si lavorerà su casi clinici, brevi situazioni di terapia, vignette relazionali, che i partecipanti porteranno il giorno dell’incontro e che riguarderanno entrambi i temi. Dovesse esserci tempo adeguato uno dei due Responsabili porterà un proprio caso clinico e avrà supervisione dall’altro Responsabile presente all’incontro.

 

Primo Incontro – Venerdì 17 marzo ore 18:30
Il primo incontro sarà con Elisa Morosi e Daniele Crosta e riguarderà quindi la psicologia dello sport e l’adolescenza e si terrà venerdì 17 marzo alle ore 18.30 in modalità webinar.

 

PRESENTERANNO
Elisa Morosi – AI Psicologia dello Sport
Daniele Crosta – AI Adolescenza

 

PARTECIPERÀ
Fabio A.P. Furlani

 

DESTINATARI
L’incontro è riservato ai partecipanti ai Laboratori Scientifico Culturali

 
 

Effetti del Caregiving sull’Equilibrio Familiare

Effetti del Caregiving sull’Equilibrio Familiare: come interviene la malattia sulle dinamiche relazionali tra genitori e figli nelle varie fasi del ciclo di vita?

VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2023, ORE 18.30
WEBINAR GRATUITO

Caregiving

 

L’obiettivo dell’incontro è avviare una riflessione condivisa, a partire dalle nostre conoscenze ed esperienze, sugli effetti del caregiving sull’equilibrio familiare in quanto tema trasversale nelle varie fasi del ciclo di vita e quindi anche in ambito clinico-terapeutico.
Come accompagnare un figlio verso una fisiologica inversione di ruoli nella cura del genitore anziano fragile mantenendo, recuperando o migliorando un senso di continuità personale e della relazione?
Quali scenari si aprono quando il caregiver è a sua volta genitore?
Quali riorganizzazioni relazionali possibili all’interno della famiglia che affronta la malattia cronica?
Che effetto sul ben-essere del bambino?

 

PRESENTERANNO
Isabella CardaniAI Evolutiva
Marta RizziAI Genitorialità
Simona Abbondanza e Roberta Vaccaro – AI Invecchiamento Consapevole

 

PARTECIPERÀ
Fabio A.P. Furlani

Incontro con un Libro – Psicoterapia Cognitiva dell’Adolescente

Incontro con un Libro
Psicoterapia Cognitiva dell’Adolescente

VENERDÌ 27 GENNAIO 2023, ORE 18.30

WEBINAR GRATUITO

 

Adolescenza

 

In questo secondo appuntamento, i Laboratori vi invitano a scoprire Psicoterapia Cognitiva dell’Adolescente.
Il volume intende fornire uno sguardo attento e aggiornato sull’adolescenza, intesa come fase specifica della vita caratterizzata da peculiarità sul piano della maturazione neurobiologica, cognitiva, affettivo-emotiva, sociale, comportamentale. Si è cercato di inquadrarne le caratteristiche di sviluppo normotipico, quanto di delinearne le evoluzioni psicopatologiche.
Il volume offre un’ampia panoramica delle problematiche adolescenziali e delle relative modalità di assessment e di intervento che non sono necessariamente lineari e stereotipate, poiché non si adatterebbero alla complessità e all’unicità dei singoli individui. Nella consapevolezza che l’adolescenza contenga una ricchezza, di opportunità, di risorse a livello cognitivo, emotivo, relazionale e corporeo, che non si ripresenterà più in nessuna altra fase della vita.

 

La prima parte mette un focus sulle specificità del setting clinico, o meglio dei setting clinici possibili, in modo che il terapeuta agisca passaggi consapevoli al fine di costruire e mantenere una buona alleanza attraverso una relazione terapeutica co-costruita e nella quale è senza alcun dubbio l’elemento privilegiato.

 

La seconda parte si focalizza in modo più approfondito sulle modalità di intervento clinico nelle più tipiche aree psicopatologiche dell’adolescenza.

 

La terza parte è dedicata ad alcuni interventi trasversali ad aree psicopatologiche diverse e ai relativi protocolli di intervento specifici.

 

A presentare il libro saranno Riccardo Bertaccini, Furio Lambruschi, Claudia Lonati, Marzia Mattei. Parteciperà Fabio A.P. Furlani.

 

 

LINK PER PARTECIPARE
meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

 

CONTATTI
laboratorictc@gmail.com

 

facebook Calendario Eventi

 

 

Incontro con un Libro – Il Cervello di Mio Padre

Incontro con un Libro
Il Cervello di Mio Padre

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022, ORE 18.30

WEBINAR GRATUITO TEORICO-ESPERIENZIALE

 

Cervello di mio padre

 

All’interno della cornice scientifico-culturale dei Laboratori del CTC, il 25 novembre daremo il via al primo di una serie di incontri in cui verranno presentati e discussi libri di vario genere e contenuto, saggi, romanzi e non solo, che ci hanno stimolato e sollecitato il desiderio della lettura e della condivisione, in un’occasione di apertura alla popolazione.

 

Il primo appuntamento sarà attorno a “Il cervello di mio padre” di Jonathan Franzen. Il libro è un invito a vedere la persona oltre la malattia neurodegenerativa, includendo lo sguardo di coloro che se ne prendono cura e il nostro stesso modo di vivere e osservare.

 

A partire dalla riflessione sulla memoria e l’oblio, attraverso le acquisizioni delle neuroscienze, l’Autore statunitense ci riporta all’unicità della nostra esperienza, alla rielaborazione dei ricordi come spazio all’interno del quale costruiamo i nostri significati nella luce dei legami che abbiamo vissuto.

 

A presentare il libro sarà Roberta Vaccaro, responsabile Area di Interesse Invecchiamento Consapevole dei Laboratori Scientifico Culturali del CTC. Parteciperà Fabio Furlani.

 

LINK PER PARTECIPARE
meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

 

CONTATTI
laboratorictc@gmail.com

 

facebook Calendario Eventi

 

Albi illustrati – Che cos’è un bambino

 

Albi illustrati – Che cos’è un bambino?
Due sguardi a confronto.

VENERDI’ 4 NOVEMBRE 2022 ore 18.45

WEBINAR GRATUITO TEORICO-ESPERIENZIALE

 

Beatrice Alemagna - Che cos'è un bambino

 

L’albo illustrato ha un grande potere: stimolare l’immaginazione, far sentire le emozioni, fungere da posto sicuro, aiutare a riconoscersi e identificarsi.

La potenza delle immagini, anche le più essenziali, arrivano “dritte al punto” a fronte di cascate di parole. E i bambini hanno la capacità di riconoscersi, immedesimarsi, empatizzare con i personaggi e le emozioni.

 

Dai Laboratori Scientifico Culturali del Centro Terapia Cognitiva, il Webinar dall’anima teorica-esperienziale nasce per andare incontro all’esigenza dei professionisti dell’infanzia di avere strumenti utili per entrare in relazione con il bambino, per impostare con lui un lavoro di consapevolezza di sé e delle proprie emozioni e per affrontare insieme tematiche sensibili, conflittuali o difficili.

 

Attraverso la lettura dell’albo illustrato “Che cos’è un bambino?” di Beatrice Alemagna, edito Topipittori, osserveremo il mondo dell’infanzia dalla prospettiva del bambino e del genitore.

Come il terapeuta può facilitare la relazione con questo tipo di “strumento”?
Lo scopriremo grazie alla esperienza sul campo delle psicoterapeute Marta Rizzi e Isabella Cardani, che anticipa la formazione prevista per il 2023.

 

INTERVERRANNO

Dott.ssa Isabella Cardani, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Area Interesse Età Evolutiva dei Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

Dott.ssa Marta Rizzi, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile dell’Area Interesse Terapia genitoriale dei Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

 

LINK PER PARTECIPARE
meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

 

CONTATTI
laboratorictc@gmail.com

 

facebook Calendario Eventi

 

 

Le Parole Per Dirlo – Aspetti Psicologici delle Nuove Forme di Famiglia

Laboratori CTC

 

.
INTERVERRANNO
 .
Grazia Manerchia
Psicologa Psicoterapeuta
Didatta Sitcc
Co-Responsabile AI età evolutiva Laboratori CTC
 .
Il lavoro clinico con genitori e figli nelle nuove forme di famiglia
Oggi la famiglia non coincide unicamente con l’immagine tradizionale di un uomo e di una donna eterosessuali, sposati, monogami, fertili, ma esistono, oggi, famiglie di ogni forma e dimensione, tra cui anche famiglie con figli nati con fecondazione in vitro, famiglie con madri single, famiglie omogenitoriali.
Al variare delle geometrie familiari, l’intreccio degli aspetti affettivi, corporei, legali, economici ed etici implicati nel “fare famiglia” diventa più complesso e solleva certamente nuovi interrogativi riguardo al benessere dei bambini: è ancora vero che le famiglie con due genitori eterosessuali sono il modello ideale per i figli?
Ed inoltre, in questo nuovo scenario quali variabili influenzano la genitorialità, la relazione genitori/figli e lo sviluppo psicologico dei bambini?
Infine, quali aspetti sono maggiormente rilevanti per il lavoro clinico?
 .
Martina Larini
Psicologa Psicoterapeuta
Specializzata in psicologia dell’infertilità e della procreazione medicalmente assistita
 .
Procreazione assistita eterologa: raccontare il dono della generatività
Dopo un decennio che ha visto all’interno del panorama italiano il divieto per le coppie di accedere alle tecniche di procreazione assistita eterologa (ossia che prevedono la donazione di gameti), nel 2014 la Corte Costituzionale tramite la sentenza n.162 ha modificato le norme in materia di fecondazione eterologa, aprendo così le porte alla relativa pratica anche nel nostro Paese.
Questo evento storico ha aperto uno nuovo scenario di domande e tematiche fondamentali all’interno delle famiglie che nascono attraverso l’utilizzo di queste tecniche e che prevedono la presenza di un “terzo” all’interno del ruolo genitoriale, un “terzo sconosciuto” che dona una possibilità generativa all’interno della diade infertile.
Nasce così l’esigenza di interrogarsi sulle modalità di condivisione e racconto con il figlio delle sue origini, aiutandolo nella costruzione di una narrativa personale coerente con la sua storia di vita.
 .
Silvia Canisi
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista
Libero Professionista
 .
Le Famiglie Omogenitoriali
– Consulenza genitoriale: tipi di famiglie omogenitoriali, la definizione dei ruoli, le paure, la narrazione delle origini, raccontare all’esterno.
– Figli di coppie omosessuali: la storia e l’attaccamento, ingresso a scuola, possibile discriminazione, il ruolo del donatore.
– Strumenti pratici per la narrazione della storia e della composizione familiare.
– Bibliografia:
La famiglia in-attesa, Federico Ferrari (ed. Minesis)
Non succede per caso, Elena Buday , F. L. Trevisan (Franco Angeli)
Perché hai due papà? Francesca Pardi (Lo stampatello)
Piccolo uovo, Francesca Pardi (Lo stampatello)
 .
PARTECIPERANNO
Emanuela Iacchia e Fabio AP Furlani

 .

Parlare di Guerra ai Bambini Attraverso gli Albi Illustrati

Parlare di Guerra ai Bambini Attraverso gli Albi Illustrati

Webinar Gratuito

 

11 Marzo 2022 ore 18:45

 

Partecipa su Google Meet al link:
https://meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

 

Parlare di Guerra ai Bambini

 

Come affrontare un tema difficile come la guerra con i bambini? Cosa dire loro?

 

Attraverso la lettura degli albi illustrati vi mostreremo come è possibile parlare di una realtà spaventosa in modo accogliente, come ascoltare le emozioni dei bambini coinvolgendoli, dando loro strumenti per non esserne sopraffatti e per dare voce a ciò che sentono.

 

Segui l’evento su facebook

Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT)

 

MBCT

 

 

Mindfulness e terapia cognitiva.

 

A causa dell’attuale elevata diffusione del virus Covid-19, Vi comunichiamo che il percorso di Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) proposto dal Centro di Terapia Cognitiva di Como, verrà posticipato a Marzo. Di seguito sono scritte le date aggiornate.

 

Il corso è rivolto a coloro che si sentono appesantiti e spesso catturati dai propri pensieri. Impareremo a prendere distanza dalle nostre aspettative eccessive e dai pensieri negativi e ritroveremo il contatto, nel qui ed ora, con la nostra esperienza sensoriale ed emotiva, divenendo capaci di equilibrare i nostri stati mentali.

 

Conduttori

 

Marzia Bellotto. Psicologa e Psicoterapeuta, pratica meditazione Vipassana da dieci anni, ha frequentato il Master Biennale di II livello in Mindfulness Clinica presso l’Università degli Studi di Torino ed ha partecipato al corso per insegnanti di MBCT per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

 

Vittorio Arrigoni. Psicologo e Psicoterapeuta in formazione, pratica meditazione Vipassana da otto anni, ha frequentato il Master in Mindfulness in ambito clinico condotto da Fabrizio Didonna ed è insegnante dei percorsi di MBCT per la Depressione e di Mindful Self-Compassion (MSC). Ha frequentato il Foundation Training di Mindfulness in Relazione.

 

Gli incontri si terranno nelle seguenti date:

 

  • Incontro di presentazione gratuito: 22 Febbraio (18:30)
  • Incontri: 15, 22, 29 Marzo 5, 12, 19, 26 Aprile e 3 Maggio (18:30-20:30)
  • Giornata di pratica intensiva: Domenica 1° Maggio (10 – 16)

 

Per ulteriori informazioni:  mindfulness.ctc@gmail.com

 

Ascolta-Re l’Altro

.
L
ABORATORI SCIENTIFICO CULTURALI

.

Mercoledì 24 Novembre 2021 ORE 18:00

.

WEBINAR GRATUITO

Ascolta-Re l’Altro

Ascolta

Isabella Cardani e Marta Rizzi attraverso la lettura dell’albo illustrato “ASCOLTA”  (di C. Doerrfeld,  Il Castoro) mostrano uno degli usi che si possono fare di questo strumento sia nella terapia con il bambino che in quella con il genitore.

.

L’albo illustrato invita ad osservare il potere dell’ascolto nella relazione genitore-bambino e la sua essenzialità nel veicolare messaggi fondamentali per instaurare una relazione sicura, quali il senso di protezione, la comprensione e il conforto insiti nella “semplice” presenza dell’altro.

 

Interverranno

Dott.ssa Isabella Cardani, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Area Interesse Età Evolutiva dei Laboratori del CTC.

Dott.ssa Marta Rizzi, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Area Interesse Terapia Genitoriale dei Laboratori del CTC.

 

Partecipa al Webinar al Link

meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

 

Segui l’Evento su Facebook

 facebook.com/centroterapiacognitivacomo/events

 

Contatti

laboratorictc@gmail.com

Attualità e Prospettive dell’Attaccamento

Centro Terapia Cognitiva di Como 

Laboratori Scientifico Culturali

VENERDI’ 23 APRILE 2021 ORE 18.00

WEBINAR GRATUITO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

 

Attualità e Prospettive dell'Attaccamento

 

 

Nel corso di questi anni la teoria dell’attaccamento (TdA) ha contribuito in maniera straordinaria alla conoscenza del funzionamento umano e dei disturbi psicopatologici, collocandosi in modo trasversale rispetto alle differenti discipline psicologiche e sociali. E’ riuscita a favorire il dialogo fra differenti indirizzi psicologici e psicoterapeutici, promuovendo il superamento di antiche contrapposizioni dicotomiche fra appreso e innato, fra ambientale e genetico, anche grazie all’originalità dei contributi italiani.

 

Gli autori del volume, rivolgendo lo sguardo verso il futuro, affrontano il tema della TdA e dei relativi sviluppi da differenti punti di vista, attraverso la rilettura storica della sua evoluzione e attraverso esemplificazioni cliniche: viene così messo in luce il contributo alla costruzione di modelli clinici complessi e vengono analizzate a fondo le tematiche riguardanti la disorganizzazione dell’attaccamento, la dissociazione, e il trauma complesso, con approfondimenti specifici nell’area clinica, sociale e istituzionale.

 

Interverranno

Giorgio Rezzonico - Specialista in Psicologia medica, Specialista FMH in Psichiatria e Psicoterapia, Didatta SITCC. Già professore ordinario di Psicologia Clinica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Milano-Bicocca. Già Direttore dell’Ospedale Neuropsichiatrico Cantonale di Mendrisio e dei Servizi territoriali annessi.

Saverio Ruberti – Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta SITCC. Già professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Nord Milano.

Dario Gambarana - Psicologo,  Psicoterapeuta, Docente presso le Scuole di Psicoterapia Cognitiva di Como e di Torino.

 

Introducono e Moderano

Fabio A. P. Furlani – Medico, psicoterapeuta, Didatta SITCC, Didatta Centro Terapia Cognitiva di Como e Torino, Organizzatore Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

Isabella Cardani - Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile AI Età evolutiva.

Daniele Crosta – Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile AI Adolescenza.

 

Link per partecipare al webinar: meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

Contatti: laboratorictc@gmail.com

facebook Calendario Eventi

 

 

Albi Illustrati: Dalla Libreria alla Terapia

 .

L’utilizzo degli albi illustrati nella terapia con i bambini

.

VENERDI’ 26 FEBBRAIO 2021 ore 18.30

WEBINAR GRATUITO TEORICO-ESPERIENZIALE

 

L’utilizzo degli albi illustrati nella terapia con i bambini

 

L’albo illustrato ha un grande potere: stimolare l’immaginazione, far sentire le emozioni, fungere da posto sicuro, aiutare a riconoscersi e identificarsi.

La potenza delle immagini, anche le più essenziali, arrivano “dritte al punto” a fronte di cascate di parole. E i bambini hanno la capacità di riconoscersi, immedesimarsi, empatizzare con i personaggi e le emozioni.

 

Il Webinar dall’anima teorica-esperenziale nasce per andare incontro all’esigenza dei professionisti dell’infanzia di avere strumenti utili per entrare in relazione con il bambino, per impostare con lui un lavoro di consapevolezza di sé e delle proprie emozioni e per affrontare insieme tematiche sensibili, conflittuali o difficili.

 

Dopo una presentazione su cosa siano gli albi illustrati e le loro peculiarità, si offrirà una panoramica sui loro possibili utilizzi attraverso i racconti, le immagini, gli esempi e le esperienze accumulate in anni di lavoro.

 

Interverranno:

Dott. Fabio A. P. Furlani, Medico, Psicoterapeuta, Didatta SITCC, Didatta Centro Terapia Como e Torino, Organizzatore Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

Dott.ssa Grazia Manerchia, Psicologa, Psicoterapeuta, Co-Responsabile Area Età Evolutiva dei Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

Dott.ssa Isabella Cardani, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Area Interesse Età Evolutiva dei Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

Dott.ssa Marta Rizzi, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile dell’Area Interesse Terapia genitoriale dei Laboratori Scientifico Culturali del CTC.

 

Link per partecipare al webinar: meet.google.com/nrf-wbrd-cfh

 

Contatti: laboratorictc@gmail.com

facebook Calendario Eventi

I Venerdì dei Laboratori – Parlando di Pazienti con Terapeuti Esperti

Volantino Orizzontale Esteso A

 

I Laboratori Scientifico Culturali del CTC ti invitano a una serie di incontri online di supervisioni a tema – riservati ad allievi ed ex allievi CTC – gratuite e condotte da terapeuti esperti, il venerdì dalle 18 alle 20.

Per portare un proprio caso clinico scrivete a laboratorictc@gmail.com

Riceverete così il format di presentazione della situazione clinica, da ritornare entro 7 giorni prima della supervisione.

La supervisione si baserà su due casi scelti tra quelli presentati.

La partecipazione è libera anche per coloro che non desiderano portare un proprio caso clinico.

 

CALENDARIO 2021

5 Marzo – Marzia Mattei – Adolescente e Adulto Nevrotico

9 Aprile – Fabio Furlani – Il Paziente Grave

14 Maggio – Rita Pezzati – Terapia con il Paziente Adulto

24 Settembre – Emanuela Iacchia – Intervento in Età Evolutiva

22 Ottobre – Carla Vandoni – Terapia di Coppia

 

INFO E DETTAGLI

email: laboratorictc@gmail.com

facebook Calendario Eventi

Google Meet

COVID-19 ED ETÀ EVOLUTIVA

Incontro Webinar gratuito

Incontro molto stimolante il webinar che si è svolto il 1° Maggio. Siete stati in tantissimi (e da tutta Italia), dimostrando un forte interesse per l’argomento ETÀ EVOLUTIVA E COVID-19.

Grazie alla Dott.ssa Emanuela Iacchia che ha introdotto e coordinato l’incontro e alle nostre relatrici Marta Rizzi e Claudia Lonati che hanno affrontato nell’ordine gli argomenti: “Gestire le emozioni dei bambini ai tempi del Covid 19. Fornire gli strumenti ai genitori per accoglierle e affrontarle” e “Quello che i bambini raccontano: ripensare a spazio, tempo e materiale per condurre la seduta con i “piccoli” in una situazione di emergenza”.

Abbiamo compreso che, in un momento così delicato, è assolutamente necessario un incremento della flessibilità nel nostro agire che abbraccerà sia il bambino sia la famiglia in un intervento terapeutico e psicoeducativo.

Dobbiamo aiutare i genitori a riconoscere le emozioni dei propri figli, ma anche calarsi nei loro panni, per accoglierle e affrontarle. Importante è l’educazione emotiva che aiuterà il bambino ad aver autostima e conoscenza di sé, indispensabili per lo sviluppo dell’empatia.

Ci possono aiutare il gioco, la condivisione, i momenti “caldi” di contatto, ma anche i libri illustrati che trattano emozioni e sentimenti importanti: la paura, la tristezza, la rabbia…

Ma cosa è cambiato nella terapia online con i nostri piccoli pazienti? Di certo non la curiosità, la possibilità di esplorazione e l’alleanza. Dopo il primo momento in cui è stato necessario fermarsi per capire come procedere, è stato efficace darsi degli obiettivi, delle regole e dei tempi. Un progetto è indispensabile e deve fare riferimento a una cornice teorica forte.

Abbiamo imparato che entrando “in casa” dei nostri pazienti dobbiamo ringraziare chi ci accoglie ed essere grati di questo. Abbiamo osservato anche i nostri timori di farci vedere in un luogo che non è lo studio.

È cambiato quindi lo spazio terapeutico e i tempi (durata della seduta) ma non è cambiata la necessità e la ricchezza del chiedersi a vicenda “come stiamo” e “come siamo stati insieme” perché, gli strumenti relazionali con cui arriviamo agli obiettivi che ci siamo prefissati, sono gli stessi di sempre.

“Siamo costruttivisti e terapeuti relazionali”, il fil rouge che continua ad animarci è la RELAZIONE perché è attraverso essa che possiamo essere sicuri di muoverci in uno spazio terapeutico in modo progettuale.

Marzia Mattei, Emanuela Iacchia, Isabella Cardani

IMG-20200504-WA0016