Intervista a RaiNews con Emanuela Iacchia sul Mutismo Selettivo

Emanuela Iacchia, Puntata del 05/06/2023 - 22/9/2023

Emanuela Iacchia parla del mutismo selettivo nell’intervista a RaiNews.

 

Puntata del 5/6/2023

2023.9.22 Medicina 33 - Intervista a Emanuela Iacchia sul Mutismo Selettivo Play

 

VIDEO: ▶️ Intervista a RaiNews con Emanuela Iacchia sul Mutismo Selettivo

 

Il mio silenzio è iniziato all’inserimento nella scuola, in cui mi sono trovata in mezzo a tanti bambini e tante persone. Probabilmente il primo momento in cui si è presentata l’ansia sociale. Avevo 4-5 anni.
All’inizio parlavo solo a casa e con alcuni parenti stretti, e nessun altro. A scuola e quando facevo sport non parlavo, parlavo solo a casa

 

Io l’ho vissuto quasi come un blocco fisico, volevo parlare, volevo comunicare con gli altri bambini, ma era come se non fosse possibile. Andando avanti è diventata poi anche abitudine, mi andava bene quell’equilibrio e cambiarlo sarebbe stato più difficile che mantenerlo; quindi è diventata sempre più ansia dovuta alla possibile reazione degli altri a sentirmi parlare dopo 10 anni che non mi avevano sentita
– Chiara

Chiara

Chiara racconta la sua esperienza

 

L’ansia che blocca la parola arriva proprio all’inizio dell’inserimento in un ambiente sociale, può arrivare verso i tre-quattro anni, nel momento in cui si lascia il nido di casa e si inizia ad entrare in una dimensione più relazionale con gli altri.

 

All’inizio è la paura che non permette alle parole di uscire, ma poi – come ha detto Chiara – subentra la vergona, e questo complica la situazione, e i ragazzi nel momento anche in cui desiderassero parlare, non ce la fanno.
Il tentativo è tenere sempre un equilibrio, tenere un pò le cose come sono, proprio perché c’è il timore del cambiamento, il timore del giudizio dell’altro porta a bloccarsi, a irrigidirsi, Chiara parlava proprio di un blocco fisico.

 

Emanuela Iacchia

Psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva

Componente del Comitato Scientifico di AIMUSE.