Marzia Mattei
Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/1798.
Didatta SITCC, socio fondatore del Centro Terapia Cognitiva. Docente e formatore nella Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva riconosciuta dal MIUR che ha sede nello stesso Centro.
Direttore della rivista scientifica “Appunti del Centro …” Si occupa di diagnosi, consulenza e psicoterapia, di adolescenti e adulti.
Adriana Pelliccia
Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/1926.
Didatta SITCC, socio fondatore del Centro Terapia Cognitiva.
Direttore Didattico e formatore nella Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva riconosciuta dal MIUR che ha sede nello stesso Centro.
Si occupa di diagnosi, consulenza e psicoterapia, con adolescenti e adulti.
Daniele Crosta
Psicologo, Psicoterapeuta, iscritto all’albo degli psicologi al n° 03/6694.
Specialista in Psicoterapia Cognitiva. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Como.
Master in psicologia dello sport. Cura la preparazionementale di atleti professionisti e dilettanti e realizza interventi formativiper tecnici e dirigenti sportivi. Esperto in formazione manageriale, collabora da anni con Confindustria Monza e Brianza e Assolombarda.
Si occupa di adulti e adolescenti.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Claudia Lonati
Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all’ordine degli psicologi n° 03/8839.
Specialista in Psicoterapia Cognitiva. Qualifica di Esperto di Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Esperta di Fisiologia Psicologia Perinatale e della Metodologia NVA (Neuropsychomotor Video Analysis) of Parent and Child Interaction.
Mediatrice Cognitiva del Metodo Feuerstein.
Docente presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Como.
Da anni collabora con Scuole, Cooperative e Strutture sanitarie nell’area del disagio infantile e adolescenza, dove ha svolto colloqui con pazienti e famigliari, oltre che attività di supervisione all’equipe sanitaria ed educativa.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Lina Scalia
Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03-5661.
Specialista in Psicoterapia cognitivo-costruttivista e terapeuta EMDR per il trattamento degli eventi traumatici.
Corso in Psicologia Scolastica e formazione al metodo Feuerstein. Presso IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa, si è formata all’uso dell’Early Start Denver per il trattamento dei bambini con autismo.
Consulente presso scuole del territorio comasco e presso ASST-Lariana.
Si occupa di psicoterapia dell’età evolutiva e di coppia.
Disponibilità presenza:
Lunedì mattina e pomeriggio
Giovedì mattina e pomeriggio
Simona Bennardo
Psicologa laureata presso l’università degli studi di Padova e in seguito specializzata in psicoterapia cognitiva. Iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/5233.
Attualmente container presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva di Como.
Libera professionista da sempre, ha lavorato per quindici anni presso la ASL della provincia di Como e come CTU/CTP presso il Tribunale Ordinario di Como.
Si occupa di diritto minorile, e in ambito psicoterapeutico della terapia di disturbi d’ansia e dell’umore, disturbi depressivi, disturbi del comportamento alimentare, percorsi di elaborazione del lutto, sostegno psicologico dopo diagnosi di malattie. Da oltre 15 anni si occupa di adozione - nazionale e internazionale – e di sostegno alle famiglie adottive.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Nadia Copes
Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/1745.
Ha lavorato presso l’ASL di Como come Responsabile Attività Socio-Sanitarie Integrate del Distretto di Como (Consultori Familiari, Assistenza Domiciliare Integrata, Servizio Anziani e Disabili), svolgendo attività clinica come consulente e psicoterapeuta per l’utenza consultoriale, interventi al singolo, alla coppia e alla famiglia.
Presso il Centro di Terapia Cognitiva si occupa di diagnosi, consulenza e psicoterapia con adolescenti e adulti.
Disponibilità presenza:
Martedì mattina e pomeriggio
Giulia Rampoldi
Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia presso il Centro Terapia Cognitiva (Como), iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 20644.
Dottore di Ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, Professoressa a contratto e Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha maturato esperienza presso il Servizio di Counselling offerto agli studenti della Bicocca.
Si occupa di adolescenti, giovani adulti e adulti anche presso lo Studio MeTe a Milano.
Disponibilità presenza:
Lunedì pomeriggio
Stefania Porcu
Psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 20901.
Specializzanda in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva (Como). Socio ordinario SITCC.
Si occupa di sostegno ad adulti, giovani adulti e anziani e di sostegno alla genitorialità. Ha maturato esperienza nell’ambito della violenza di genere e nel sostegno alle donne vittime di maltrattamento.
Disponibilità presenza:
Martedì mattina
Ilaria Varisco
Psicologa, Specializzanda al quarto anno in Psicoterapia presso il Centro Terapia Cognitiva (Como), iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/16604.
Consulente presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ ASST Ospedale Sant’Anna di Como.
Master in Disturbi dell’Apprendimento e Disfunzioni Cognitive in età evolutiva.
Ha maturato esperienza in età evolutiva sia in ambito privato sia ospedaliero.
Si occupa sia di adolescenti sia di giovani adulti e adulti.
Disponibilità presenza:
Mercoledì mattina e pomeriggio
Giulia Cattarini
Psicologa, Specializzanda al quarto anno in Psicoterapia presso il Centro di Terapia Cognitiva (Como), iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 19205. Socio ordinario SITCC.
Ha maturato esperienza in ambito comunitario, ospedaliero e domiciliare in Italia e in Belgio. Specializzanda presso il CPS-Spazio Giovani dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
È responsabile dello Sportello di Ascolto per studenti e dipendenti dello IED Istituto Europeo di Design-Como e collabora con il Centro di psicologia integrata Plinio.
Si occupa di adolescenti, giovani adulti e adulti.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Daniela Parisi
Psicologa, specializzanda al quarto anno in psicoterapia cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva (Como), iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 18981.
Esperienza lavorativa nell’ambito psico-educativo comunitario, con particolare attenzione alla valutazione delle competenze genitoriali ed al sostegno genitoriale. Formazione maturata presso Servizi territoriali dedicati alla Persona: consultorio familiare, Servizio di Tutela Minori e Servizio di psicoterapia per studenti universitari.
Si occupa di consulenza e supporto psicologico individuale con giovani adulti e adulti; si occupa, inoltre, di sostegno genitoriale.
Disponibilità presenza:
Lunedì pomeriggio
Paola Sperandeo
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 20932.
Specializzanda in Psicoterapia presso il Centro Terapia Cognitiva di Como. Socio ordinario SITCC. Ha maturato esperienza con adolescenti in ambito comunitario e scolastico. Ha svolto il tirocinio di specializzazione presso il CPS di Appiano Gentile, ASST Lariana, con pazienti adulti.
Si occupa di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti, adulti, e sostegno genitoriale.
Disponibilità presenza:
Lunedì mattina e pomeriggio
Lucia Di Filippo
Psicologa, Ph.D. in Psicologia, Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03-7507. Specialista in Psicoterapia Cognitiva e terapeuta EMDR. È Consigliere Onorario presso la Corte d’Appello del Tribunale di Milano. Opera come Psicologa della tutela minori. Svolge come Assistente del PM del TO di Monza audizioni di minori presunte vittime di abuso e maltrattamento. Si occupa del trattamento di traumi complessi nei minori e nelle loro famiglie e le ricadute a livello psicopatologico. Già docente a contratto per il corso di Psicologia dello Sviluppo e dello Sviluppo Socio-Affettivo della Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, per la Scuola di specializzazione nel Ciclo di Vita della stessa Facoltà e per il corso di perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale della Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia. Ha lavorato come CTU per il TM di Milano.
Disponibilità presenza:
Martedì mattina e pomeriggio
Raffaella Visini
Psicologa (num. Albo 03/6674), psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, socio ordinario SITCC. Già co-trainer di una scuola di psicoterapia ad indirizzo mindfulness. Specializzata in sessuologia clinica e in scienze criminologiche. Riceve privatamente per consulenze e psicoterapie dal 2003. Ha maturato lunga esperienza nel campo della formazione e supervisione nell’ATS di Milano. E’ stata per oltre dieci anni referente dell’area psicologico-psichiatrica dell’Istituto Nazionale Cura dell’Obesità. Ha lavorato in ambito carcerario, con progetti volti alla prevenzione della recidiva negli aggressori sessuali. Attualmente tiene gruppi psicoterapeutici in una comunità per giovani con disturbo borderline di personalità.
Adolescenti, adulti, coppie.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Elena Cernuschi
Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n° 19165. Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Master in psicologia dello sport. Ha maturato esperienza presso l’ospedale San Raffaele-Turro di Milano e presso il CPS dell’ASST di Melegnano e della Martesana. Si occupa di diagnosi, consulenza e psicoterapia in ambito sportivo e alimentare per adulti e adolescenti, curando la preparazione mentale di atleti agonisti e dilettanti ed erogando interventi formativi per professionisti del settore sportivo. Collabora da anni con società e associazioni sportive sul territorio nazionale.
Disponibilità presenza:
Mercoledì mattina e pomeriggio
Davide Esposito Civitello
Psicologo iscritto all’ Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 19894. Specializzando in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista Relazionale presso il Centro Terapia Cognitiva di Como. Ha maturato esperienza in ambito educativo comunitario. Ha svolto il tirocinio di specializzazione presso la UONPIA dell’AUSL di Piacenza e presso il Consultorio Psicologica di Pavia, con pazienti giovani adulti e adulti. Si occupa privatamente di consulenza e sostegno psicologico di giovani adulti e adulti.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Flavia Faccio
Neuropsicologa dell’età evolutiva, specializzanda in Psicoterapia cognitiva, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°18882. Consulente presso Neurologia dello Sviluppo dell’Istituto Neurologico Besta. Si occupa di valutazioni neuropsicologiche e percorsi di supporto per bambini e adolescenti. In passato allo IEO si è occupata di sostegno a genitori con patologie oncologiche, oggi effettua percorsi per genitori con bambini con autismo, disturbi comportamentali ed emotivi. Ha maturato esperienza con giovani adulti. Bilingue, effettua percorsi di supporto anche in inglese.
Disponibilità presenza:
Martedì mattina e pomeriggio
Lorenzo Lombardi
Psicologo e Psicoterapeuta, iscritto all’albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°18672.
Psicologo di comunità, ha conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista presso il Centro Terapia Cognitiva a Como. Ha collaborato con la società Crest, presso la comunità protetta a media assistenza Teseo e con il servizio Polipsi Emergenza, costruito per offrire supporto agli studenti in difficoltà durante l’emergenza Covid.
Attualmente svolge attività libero professionale in diversi studi di Milano e presso l’associazione Esagramma. Si occupa principalmente di consulenza e psicoterapia con adolescenti, giovani adulti e adulti.
Disponibilità presenza:
Giovedì mattina e pomeriggio
Anna Magrin
Psicologa psicoterapeuta iscritta all’albo degli psicologi n°03/17408. Specialista in psicoterapia cognitivo-costruttivista, socio corrispondente SITCC. Da anni mi occupo di disabilità, supportando famiglie con percorsi di psicoterapia individuale e di coppia e la conduzione di gruppi di mutuo aiuto, oltre all’attività di supervisione ad equipe educative. Collaboro con il servizio di supporto psicologico e psicoterapeutico del Politecnico di Milano, dove sono anche tutor per tirocini di specializzazione in psicoterapia. Mi occupo di adulti, giovani adulti, coppie e di sostegno alla genitorialità.
Disponibilità presenza:
Mercoledì mattina e pomeriggio
Martina Manzoni
Psicologa-Psicoterapeuta EMDR, specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista presso Centro Terapia Cognitiva di Como.
Laureata presso l’Università Cattolica di Milano in Psicologia dello Sviluppo con indirizzo “Trauma e tutela del minore”, ha proseguito la formazione con un master in psicotraumatologia presso l’ARP di Milano e uno in psicodiagnostica clinica e forense presso LR Psicologia.
Lavora presso l’IRCCS E. Medea – La Nostra Famiglia – Bosisio Parini presso l’ambulatorio di Psicofarmacologia e presso il Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia.
Si interessa principalmente di psicologia del trauma declinata nelle sue svariate forme e lavora con la Dr.ssa Isabel Fernandez, presidente EMDR Italia ed Europa, occupandosi sia degli aspetti clinici e terapeutici sia della formazione per gli operatori del soccorso. In ambito giuridico opera come consulente tecnico di parte (CTP) e si occupa della valutazione delle competenze genitoriali attraverso strumenti testistici ed osservazioni nella cornice di riferimento della teoria dell’attaccamento.
Da 8 anni è responsabile dei progetti di dog therapy presso il Gruppo Cinofilo Lecchese.
Disponibilità presenza:
Lunedì mattina e pomeriggio
Sara Mazzanti
Psicologa, Specializzanda al quarto anno in Psicoterapia presso il Centro Terapia Cognitiva (Como). Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°18925, socio ordinario SITCC. Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ha maturato esperienza nell’ambito della psicoterapia con giovani adulti, dei disordini dello sviluppo motorio, dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Attività svolta in ambito ospedaliero, privato e presso un servizio di psicoterapia per studenti universitari. Si occupa di età evolutiva, giovani adulti ed adulti.
Disponibilità presenza:
Martedì mattina e pomeriggio
Carmen Vizzino
Neuropsicologa, specializzanda in psicoterapia, n°18782 (Ordine Psicologi della Lombardia). Socio ordinario SITCC, membro di Rete Psicologi AISM, socio AIRIPA. Clinica, ricercatrice presso l’Ospedale San Raffaele (ambito neurologico-Sclerosi Multipla). Master in Disfunzioni cognitive in età evolutiva e DSA. Mediatrice Feuerstein, Trainer RAV. Esperienza in psicoterapia maturata presso un Servizio per le dipendenze ed un Servizio per studenti universitari. Si occupa di sostegno alla genitorialità, psicoterapia, riabilitazioni/valutazioni neuropsicologiche in età evolutiva, adulta/avanzata.
Disponibilità presenza:
Lunedì mattina e pomeriggio