L’Approccio Cognitivo-Costruttivista in Età Evolutiva
L’Approccio Cognitivo-Costruttivista
in Età Evolutiva
PRESENTAZIONE
Il lavoro con il bambino e la sua famiglia richiede al professionista una formazione specifica che lo porta a non dimenticare mai l’aspetto relazionale, a favorire un contesto in cui sia possibile ad ognuno esprimersi con il proprio linguaggio preferenziale e comunicativo.
All’interno dell’approccio cognitivo-costruttivista, verranno presentate metodiche efficaci per affrontare il disagio in età evolutiva attraverso il coinvolgimento della famiglia, della scuola e dell’ambiente allargato del bambino. Seguendo un criterio relazionale, piuttosto che una classificazione in base alla tipologia dei disturbi, i diversi ambiti relazionali saranno la cornice e il contenitore per considerare le modalità di funzionamento del bambino e le eventuali difficoltà che rendono difficoltoso o bloccano la sua crescita.
“Penso che la relazione tra terapeuta e paziente sia il punto determinante per la buona riuscita di una psicoterapia” B.G. Bara 2018.
OBIETTIVI
Il corso approfondisce la riflessione sui segni del disagio che bambini mostrano negli ambienti di vita, li analizza e li affronta attraverso un approccio relazionale.
I segnali, come richieste di aiuto specifiche per le diverse età, un’azione relazionale da accogliere e trasformare in desiderio di cura e di benessere.
Le giornate affronteranno i luoghi di crescita di chi si sta impegnando a diventare un adulto e i partecipanti, che a vario titolo operano in età evolutiva, impareranno a riconoscere gli eventuali malesseri e ad attivare gli opportuni processi di aiuto all’interno di una cornice relazionale.
DESTINATARI
Il Corso: ‘L’approccio cognitivo-costruttivista in età evolutiva” è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici e ai professionisti sanitario riabilitativi (terapisti della psicomotricità, logopedisti, educatori professionali).
RESPONSABILE
Dott.ssa Emanuela Iacchia – Psicologa e Psicoterapeuta.
SEDE DIDATTICA
Presso il Centro Terapia Cognitiva, via Volta n 66. Como
DURATA
Il Corso prevede 4 giornate di lezione + 1 giornata di supervisione (sabato ore 9.00-18.00 o domenica ore 9.00-18.00), per un totale di 40 ore.
METODOLOGIA
Il Corso prevede incontri di formazione teorica, esperienziale e di supervisione in gruppo di casi portati dai docenti e dagli allievi.
PROGRAMMA
5 incontri di 8 ore ciascuno, per un totale di 40 ore:
- Sabato 8 Febbraio
LA RELAZIONE IN FAMIGLIA. Genitori e figli, quando la comunicazione è difficile. Specificità del lavoro terapeutico con la famiglia (Docente Alberto Pellai).
- Sabato 7 Marzo
LA RELAZIONE A SCUOLA. Come lavorare in modo relazionale a scuola. Specificità del lavoro con i bambini, con gli insegnanti e con i genitori (Docente Emanuela Iacchia).
- Domenica 5 Aprile
LA RELAZIONE CON GLI ALTRI. Ciò che serve per stare bene con se stessi e gli altri. Specificità del lavoro terapeutico con il bambino chiuso, arrabbiato o triste (Docente Emanuela Iacchia).
- Sabato 30 Maggio
LA RELAZIONE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE: Ricoveri ripetuti e urgenze. Specificità del lavoro terapeutico con il bambino in ospedale (Docente Grazia Manerchia).
- Domenica 21 Giugno
INCONTRO DI SUPERVISIONE. Storie cliniche e storie relazionali (Docente Emanuela Iacchia).
DOCENTI
Alberto Pellai: medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche del l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Docente nelle Scuole di Specializzazione. Autore di numerosi libri per genitori, insegnanti e professionisti.
.
Emanuela Iacchia: psicologa e psicoterapeuta, Didatta Sitcc, Formatrice AID e Membro del Comitato Scientifico di Aimuse. Docente di Psicologia della salute all’Università Ludes di Lugano.
.
Grazia Manerchia: psicologa e psicoterapeuta, Didatta SITCC. Dirigente psicologo presso la UOC di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’ASST lariana.
.
Cotrainer: Marta Ferioli
.
ACCREDITAMENTO
Sono stati assegnati 50 crediti ECM.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Iscrizioni aperte dal 01.01.2020
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite del Centro Terapia Cognitiva di Como al n 031 266718 o attraverso mail info@centroterapiacognitiva.it
COSTI
Il Costo del Corso è stabilito in 650 euro (IVA compresa); e in 520 euro per i soci SITCC e gli ex Studenti della Scuola.
E’ prevista la partecipazione a giornate singole senza crediti ECM. Al costo di 110 euro (IVA compresa).
Credits immagine: family group (geralt 2019, used under CC0)