Dar Voce Al Silenzio – Corso di Formazione sul Mutismo Selettivo – Seconda Edizione
A grande richiesta torna:
Dar Voce al Silenzio
Corso di Formazione Online
Conoscenza, Diagnosi e Tecniche di Intervento del Mutismo Selettivo
Seconda Edizione
.
Maggio-Giugno 2021
.
.

info@centroterapiacognitiva.it
.
.
DESCRIZIONE
Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia caratterizzato dall’incapacità di esprimersi verbalmente in determinati contesti. Il mutismo selettivo è situazionale, cioè un bambino o un adolescente riuscirà ad aprirsi al verbale in funzione della situazione in cui si trova e differenzierà il suo livello di comunicazione da una situazione all’altra in base all’ansia provata in quello specifico contesto. E’ il contesto che deve essere preso in esame come fattore ansiogeno che influisce sull’ansia. Per tale motivo l’intervento terapeutico verso chi soffre di mutismo selettivo può essere completo ed efficace solo attraverso una terapia situazionale, che porterà cambiamenti negli ambienti che i bambini o gli adolescenti frequentano.
Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia caratterizzato dall’incapacità di esprimersi verbalmente in determinati contesti. Il mutismo selettivo è situazionale, cioè un bambino o un adolescente riuscirà ad aprirsi al verbale in funzione della situazione in cui si trova e differenzierà il suo livello di comunicazione da una situazione all’altra in base all’ansia provata in quello specifico contesto. E’ il contesto che deve essere preso in esame come fattore ansiogeno che influisce sull’ansia. Per tale motivo l’intervento terapeutico verso chi soffre di mutismo selettivo può essere completo ed efficace solo attraverso una terapia situazionale, che porterà cambiamenti negli ambienti che i bambini o gli adolescenti frequentano.
.
FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO
Il tema sarà affrontato in tutte le sue aree d’intervento, in tutte le situazioni, allo scopo di offrire strumenti teorici e clinici per l’inquadramento diagnostico e il trattamento del disturbo.
Si approfondiranno le conoscenze e consolidate le competenze, si apprenderanno le tecniche d’intervento utilizzate nei più rappresentativi contesti nazionali ed internazionali.
Nel dettaglio si tratterà: la diagnosi, il lavoro terapeutico nel setting individuale, di gruppo e residenziale, l’intervento a scuola e in famiglia.
Il tema sarà affrontato in tutte le sue aree d’intervento, in tutte le situazioni, allo scopo di offrire strumenti teorici e clinici per l’inquadramento diagnostico e il trattamento del disturbo.
Si approfondiranno le conoscenze e consolidate le competenze, si apprenderanno le tecniche d’intervento utilizzate nei più rappresentativi contesti nazionali ed internazionali.
Nel dettaglio si tratterà: la diagnosi, il lavoro terapeutico nel setting individuale, di gruppo e residenziale, l’intervento a scuola e in famiglia.
.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge prioritariamente a: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali.
Il Corso è altresì aperto a tutti i professionisti del settore medico e di aiuto alla persona.
Il corso si rivolge prioritariamente a: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali.
Il Corso è altresì aperto a tutti i professionisti del settore medico e di aiuto alla persona.
.
DURATA DEL CORSO
16 ore suddivise in 4 mattine di 4 ore ciascuna.
16 ore suddivise in 4 mattine di 4 ore ciascuna.
.
METODOLOGIA
– relazioni su tema preordinato;
– confronto e dibattito tra partecipanti ed esperto
– presentazione di casi clinici.
– relazioni su tema preordinato;
– confronto e dibattito tra partecipanti ed esperto
– presentazione di casi clinici.
.
CREDITI ECM
Sono previsti 20.8 crediti
Sono previsti 20.8 crediti
.
DOCUMENTO DI VALIDITA’ DEL CORSO
Il Corso di Formazione ha ottenuto il riconoscimento da AIMuSe. La partecipazione è considerata un prerequisito fondamentale per entrare a far parte della rete degli specialisti dell’associazione.
Il Corso di Formazione ha ottenuto il riconoscimento da AIMuSe. La partecipazione è considerata un prerequisito fondamentale per entrare a far parte della rete degli specialisti dell’associazione.
.
QUOTA
Il Costo del Corso è stabilito in 140 euro (IVA compresa); e in 110 euro per i soci SITCC e gli ex Studenti della Scuola.
Il Costo del Corso è stabilito in 140 euro (IVA compresa); e in 110 euro per i soci SITCC e gli ex Studenti della Scuola.
.
COME PARTECIPARE
Gli iscritti riceveranno le istruzioni per partecipare dopo aver completato l’iscrizione.
Gli iscritti riceveranno le istruzioni per partecipare dopo aver completato l’iscrizione.
.
DIRETTORE SCIENTIFICO
Dott.ssa Emanuela Iacchia
Dott.ssa Emanuela Iacchia
.
DOCENTI DEL CORSO
Paola Ancarani – Counselor in ambito familiare, educativo ed aziendale, membro del Comitato Scientifico e Referente per la Calabria di AIMuSe.
Beatrice Cavallini – Psicologa, Rete AIMuSe.
Mario D’Ambrosio – Psicologo e psicoterapeuta, Membro del Comitato Scientifico AIMuSe.
Emanuela Iacchia – Psicologa e psicoterapeuta, Didatta Sitcc, Direttore del Comitato Scientifico AIMuSe.
Giuseppe Marino – Psicologo e psicoterapeuta, Rete AIMuSe.
Fabio Mascheroni – Psicologo e psicoterapeuta Rete AIMuSe.
Michele Monticelli – Psicologo, Università Cattolica di Milano. Membro del Comitato Scientifico AIMuSe.
Grazia Schettino – Terapista della psicomotricità educativa e preventiva.
Mauro Taglioni – Docente, Pet-Terapista in Canton Ticino, Membro del Comitato Direttivo di ATIMuSe.
Gabriele Travagin – Psicologo, Rete AIMuSe.
Marco Vicari – Psicologo e Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, Rete AIMuSe.
Paola Ancarani – Counselor in ambito familiare, educativo ed aziendale, membro del Comitato Scientifico e Referente per la Calabria di AIMuSe.
Beatrice Cavallini – Psicologa, Rete AIMuSe.
Mario D’Ambrosio – Psicologo e psicoterapeuta, Membro del Comitato Scientifico AIMuSe.
Emanuela Iacchia – Psicologa e psicoterapeuta, Didatta Sitcc, Direttore del Comitato Scientifico AIMuSe.
Giuseppe Marino – Psicologo e psicoterapeuta, Rete AIMuSe.
Fabio Mascheroni – Psicologo e psicoterapeuta Rete AIMuSe.
Michele Monticelli – Psicologo, Università Cattolica di Milano. Membro del Comitato Scientifico AIMuSe.
Grazia Schettino – Terapista della psicomotricità educativa e preventiva.
Mauro Taglioni – Docente, Pet-Terapista in Canton Ticino, Membro del Comitato Direttivo di ATIMuSe.
Gabriele Travagin – Psicologo, Rete AIMuSe.
Marco Vicari – Psicologo e Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, Rete AIMuSe.
.
PROGRAMMA
.
PROGRAMMA 1° GIORNO – 30 Maggio 2021
.
Ore 9:00 Apertura del Corso, Saluti della Direttrice della Scuola di Psicoterapia di Como e della Presidente di Aimuse
.
Ore 9.30 – 11.00 PRIMA SESSIONE: LA STORIA DI ANNA E LA STORIA DEL MUTISMO SELETTIVO
C’era una volta una bambina che aveva smesso di parlare a 3 anni, ora ne aveva 10 e ancora non parlava (Emanuela Iacchia)
C’era una volta una bambina che aveva smesso di parlare a 3 anni, ora ne aveva 10 e ancora non parlava (Emanuela Iacchia)
.
Pausa caffè
.
Ore 11.15 – 12.45 SECONDA SESSIONE: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
Momentaneamente Silenziosi (Emanuela Iacchia, Paola Ancarani)
Criteri Diagnostici: DSM 5
Diagnosi: necessità di avere una diagnosi precoce
Diagnosi: necessità di fare una diagnosi differenziale con altri disturbi
Eziopatogenesi: necessità di strutturare una buona anamnesi
Eziopatogenesi: necessità di individuare le cause multifattoriali
Comorbilità con altri disturbi
Momentaneamente Silenziosi (Emanuela Iacchia, Paola Ancarani)
Criteri Diagnostici: DSM 5
Diagnosi: necessità di avere una diagnosi precoce
Diagnosi: necessità di fare una diagnosi differenziale con altri disturbi
Eziopatogenesi: necessità di strutturare una buona anamnesi
Eziopatogenesi: necessità di individuare le cause multifattoriali
Comorbilità con altri disturbi
.
Ore 12.45-13.00 Conclusione del primo giorno
.
PROGRAMMA 2° GIORNO – 5 Giugno 2021
.
Ore 9.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE: LA FAMIGLIA
Genitori coraggiosi (Michele Monticelli)
La relazione a casa e fuori casa
La famiglia e la relazionalità nel Mutismo Selettivo
Il ruolo dei genitori e dei fratelli
Genitori coraggiosi (Michele Monticelli)
La relazione a casa e fuori casa
La famiglia e la relazionalità nel Mutismo Selettivo
Il ruolo dei genitori e dei fratelli
.
Pausa caffè
.
Ore 11.00 – 12,45 SECONDA SESSIONE: LA SCUOLA
Insegnanti strategici (Emanuela Iacchia)
Mutismo selettivo a scuola
Strategie educative e didattiche per i docenti
La legge sui BES e stesura del PDP
Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria: punti di forza e criticità
Insegnanti strategici (Emanuela Iacchia)
Mutismo selettivo a scuola
Strategie educative e didattiche per i docenti
La legge sui BES e stesura del PDP
Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria: punti di forza e criticità
.
Ore 12.45-13.00 Conclusione del secondo giorno
.
PROGRAMMA 3° GIORNO – 19 Giugno 2021
.
Ore 9.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE: LA TERAPIA NELLE DIVERSE ETA’
Bambini congelati, ragazzi isolati e adulti soli. (Emanuela Iacchia – Michele Monticelli)
Terapia Multisituazionale
Il setting terapeutico individuale
Il setting terapeutico a piccolo gruppo
Bambini congelati, ragazzi isolati e adulti soli. (Emanuela Iacchia – Michele Monticelli)
Terapia Multisituazionale
Il setting terapeutico individuale
Il setting terapeutico a piccolo gruppo
.
Pausa caffè
.
Ore 11.00 – 12.45 SECONDA SESSIONE: LA TERAPIA NELLE DIVERSE ETA’
Situazioni e Soluzioni (Gabriele Travagin – Beatrice Cavallini –
Giuseppe Marino – Fabio Mascheroni)
La terapia online individuale
La terapia online di gruppo
La terapia Residenziale: “La vacanzina”
Situazioni e Soluzioni (Gabriele Travagin – Beatrice Cavallini –
Giuseppe Marino – Fabio Mascheroni)
La terapia online individuale
La terapia online di gruppo
La terapia Residenziale: “La vacanzina”
.
Ore 12.45-13.00 Conclusione del terzo giorno
.
PROGRAMMA 4° GIORNO – 27 Giugno 2021
.
Ore 9.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DI TERAPIA
Specialisti, interventi e terapia.
Interventi coordinati da Emanuela Iacchia
Il Biofeedback (Mario D’Ambrosio)
La musicoterapia (Marco Vicari)
Specialisti, interventi e terapia.
Interventi coordinati da Emanuela Iacchia
Il Biofeedback (Mario D’Ambrosio)
La musicoterapia (Marco Vicari)
.
Pausa caffè
.
Ore 11.00 – 12.30 SECONDA SESSIONE: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DI TERAPIA
Specialisti, interventi e terapia. Interventi coordinati da Emanuela Iacchia
La pet-terapy (Mauro Taglioni)
La psicomotricità (Grazia Schettino)
Specialisti, interventi e terapia. Interventi coordinati da Emanuela Iacchia
La pet-terapy (Mauro Taglioni)
La psicomotricità (Grazia Schettino)
.
Ore 12.30 Conclusione lavori
Ore 13.00 Compilazione Questionario di verifica ai fini ECM
.