Cambiare restando sè stessi: l’eccellenza nell’invecchiamento! – Primo Convegno
1° Convegno
Cambiare restando sè stessi:
l’eccellenza nell’invecchiamento!
Equilibrio tra vecchie e nuove incertezze e sicurezze nel cammino identitario
Programma dettagliato dell’evento su: www.ginco.online
Convegno ON LINE aperto a medici, psicologi, psicoterapeuti, operatori socio-sanitari.
ECM
Riconosciuti all’evento 16,5 CREDITI ECM
OBIETTIVI FORMATIVI
• Acquisire le conoscenze sul legame tra i temi dell’incertezza, della sicurezza e del limite nella costruzione della relazione di cura e accompagnamento della persona anziana. Apprendere le più recenti acquisizioni delle neuroscienze sul rapporto corpo-mente nell’invecchiamento, sulla depressione e il suo significato nella demenza.
• Promuovere uno spazio di confronto e condivisione tra le diverse figure socio-sanitarie, generatore di uno sguardo olistico e di crescita sul processo identitario.
• Acquisire strumenti pratici che sostengano la creazione di una relazione funzionale e costruttiva con la persona anziana.
• Accompagnare le persone anziane nell’affrontare momenti difficili come le incertezze dovute al Covid-19 attraverso DPI emotivi concreti e tangibili.
PROGRAMMA
VENERDI’ 15.10.2021 – Insicurezza, incertezza e identità nell’invecchiamento fisiologico
• 09:15 – 09:45 Apertura del Convegno e Saluti Istituzionali
LETTURE MAGISTRALI:
Chair: Roberta Vaccaro
• 09:45 – 10:00 Rita Pezzati – Incertezza, sicurezza e identità
• 10:00 – 11:00 Mauro Adenzato – Neuroscienze e Invecchiamento
• 11:00 – 11:30 Don Tullio Proserpio – Spiritualità e invecchiamento
• 11:30 – 11:45 PAUSA
TAVOLA ROTONDA
• 11:45 – 12:45 Ospite d’Onore AMALIA ERCOLI FINZI (Professore Onorario del Politecnico di Milano) dialoga con i relatori del mattino – Moderatore: Simona Abbondanza – Rita Pezzati
ESPERIENZE DI CONNESSIONE
• 12:45 – 13:00 Dante Carbini – MENTE, CORPO e EMOZIONI
• 13:00 -14:00 PAUSA PRANZO
WORKSHOP DEL POMERIGGIO dalle 14:00 alle 15:30
Coerenza, continuità e unicità: l’essere in relazione con l’identità della persona anziana
• Workshop 1: La stanza del medico – Pierluigi Quadri – Anna Acchini – Giorgio Tiraboschi
• Workshop 2: Nella stanza con il paziente – Operatori socio – sanitari dialogano
• Workshop 3: La stanza del terapeuta – Giona Morinini – Roberta Vaccaro – Stefania Mautone – Lorenzo Dorici Laura Ceppi – Francesca Colombo – Roberta Capelli
• Workshop 4: La stanza del tempo – Rita Pezzati – Luciana Quaia
• 15:00 Chiusura della prima giornata
SABATO 16.10.2021 – Insicurezza, incertezza e identità nell’invecchiamento patologico
• 09:15 – 09:45 Apertura dei lavori
LETTURE MAGISTRALI:
Chair: Antonio Guaita
• 09:45 – 10:00 Michele Farina – Letture sulla demenza
• 10:00 – 10:45 Laura Ceppi – Invecchiamento e significato della depressione e della demenza
• 10:45 – 11:30 Roberta Daini – Prevenire il declino cognitivo: intervento ed efficacia
• 11:30 – 11:45 PAUSA
TAVOLA ROTONDA
• 11:45 – 12:45 Dialogo riflessioni sulle letture magistrali – Roberta Vaccaro – Stefania La Rocca – Anna De Benedetti – Valentina Moteni Moderatore: Mauro Colombo
ESPERIENZE DI CONNESSIONE
• 12:45 – 13:00 Dante Carbini – MENTE, CORPO e EMOZIONI
• 13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
WORKSHOP DEL POMERIGGIO dalle 14:00 alle 15:30:
Coerenza, continuità e unicità: l’essere in relazione con l’identità della persona anziana affetta da demenza
• Workshop 1: Formazione e supervisione – Lorena Curia – Roberta Ballabio – Simona Abbondanza
• Workshop 2: Accompagnamento e supervisione – Valentina Molteni – Sara Sabbadin – Francesca Colombo
• Workshop 3: Integrazione e supervisione – Giona Morinini – Marco Fumagalli – Giovanna Soravia
• 15:30 – 16:00 Chiusura del Convegno: take home a message
• 16:00 – 16:30 Questionario ECM – Gradimento per Procedura attestati di partecipazione
Evento seguito in diretta dalla scultrice LUISA VALENTINI – http://www.luisavalentini.it/
RELATORI
Rita Pezzati – Psicologo e psicoterapeuta FSP, Psicologa , psicoterapeuta FSP, socio didatta formatrice SITCC, socio fondatore della Scuola di Terapia Cognitiva di Como (CTC),professore dell’invecchiamento SUPS (Lugano,ch), direttrice scientifica GINCO.
Mauro Adenzato – Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università di Torino. Psicologo, dottore di Ricerca in Scienze Cognitive, Esperto di neuroscienze sociali. Studia le basi cognitive e neurali dei processi di mentalizzazione, di cognizione sociale e della comunicazione utilizzando metodologie sperimentali convergenti nell’ambito di una cornice teorica unificante di matrice evoluzionistica.
Don Tullio Proserpio – Sacerdote della diocesi di Milano e cappellano dell’Istituto Tumori di Milano. Studia da anni i processi di assistenza spirituale nell’ambito delle cure mediche, autore di diversi articoli multidisciplinari su riviste scientifiche internazionali.
Amalia Ercoli Finzi – Professore onorario Politecnico di Milano. È un’accademica, ingegnere aerospaziale e ricercatrice italiana. È una delle persone di massima esperienza internazionale nel campo dell’ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell’ASI e dell’ESA, già Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta. È stata la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, con votazione 100 e lode, presso il Politecnico di Milano, dove è stata poi docente di meccanica orbitale fino alla pensione.
Roberta Vaccaro – Psicologa, Neuropsicologa, psicoterapeuta in formazione presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como; Socia GINCO, Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso. Ricercatrice nell’ambito dell’invecchiamento cerebrale e delle terapie non farmacologiche per le persone affette da demenza, formatrice in campo psicogeriatrico. Autrice e co-autrice di oltre 40 pubblicazioni in lingua inglese sui fattori di rischio della demenza e l’efficacia delle terapie non farmacologiche. Co-autrice del libro “Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza. L’esempio concreto della Terapia della Bambola Empatica”, Maggioli Editore.
Dante Carbini – Attore – formatore. Sta completando la formazione in “Neo-Reichian-Bodywork”. Ha lavorato come animatore in Casa per Anziani. Combinando la pedagogia teatrale con un lavoro sul respiro si occupa da anni della formazione del personale sanitario e assistenziale (OSS OSA ACSS). La nostra essenza più intima è senza tempo, in quella dimensione nasciamo senza età e lì rimaniamo tali per sempre, anche quando gli eventi della vita ci portano a “perdere la strada”. Nel riconoscimento di quello spazio in noi possiamo trovare la dimensione per connetterci allo stesso spazio nell’altro e sentire che siamo tutti uniti e tutti fondamentali. Questa consapevolezza può portarci ad incontrandoci, accompagnandoci e sostenendoci pienamente e amorevolmente in ogni fase della Vita.
Simona Abbondanza – Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta; Socia GINCO, ABILI s.r.l., Milano. Nelle attività di assessment, riabilitazione e psicoterapia abbraccia molteplici aree di interesse clinico. Ama le trasformazioni che la relazione terapeutica può far nascere nelle diverse fasi del ciclo di vita. Ricercatrice nell’ambito dell’invecchiamento cerebrale e delle terapie non farmacologiche per le persone affette da demenza. Formatrice in campo psicogeriatrico. Co-autrice di pubblicazioni in lingua inglese sui fattori di rischio della demenza e l’efficacia delle terapie non farmacologiche.
Maria Grazia Di Maggio – Medico formato in Geriatria e Neuropsicologia Clinica. Sono mamma di 3 figli e moglie. La corsa e l’attività fisica in generale mi aiutano a mantenere sotto controllo lo stress e a migliorare la consapevolezza, la capacità di ascolto e concentrazione. Da quasi 25 anni lavoro in unità speciali per persone affette da demenza (Nuclei Alzheimer). Ho fermamente creduto nel lavoro di squadra dell’equipe multidisciplinare, nell’importanza di diffondere competenze e conoscenze e ho riconosciuto il mio modo di intendere e agire la cura delle persone fragili nel modello di cura protesico Gentlecare di cui sono diventata formatrice. Il sogno da ragazza era diventare medico per portare il mio aiuto nei paesi più poveri. Quando ho scoperto il modo dell’invecchiamento ho capito che anche qui, con i nostri anziani, avrei potuto dare il mio contributo. L’allegria, l’attenzione rispettosa e l’ascolto possono fare molto per chi vive la fase terminale della vita oltre alle cure attentamente misurate e personalizzate. Sono curiosa e mi piace cercare sempre nuovi approcci di cura in particolare nell’ambito delle «terapie non farmacologiche» e capirne il razionale.
Giorgio Tiraboschi – Medico e studente della Scuola di Terapia Cognitiva di Como. Medico, si occupa di dipendenze e medicina territoriale in provincia di Bergamo come sostituto di medici di base, guardia medica e USCA. Precedentemente, incarico in RSA come medico di reparto.
Valentina Molteni – Medico e studente della Scuola di Terapia Cognitiva di Como. Medico, si occupa di dipendenze e medicina territoriale in provincia di Bergamo come sostituto di medici di base, guardia medica e USCA. Precedentemente, incarico in RSA come medico di reparto.
Sabrina Rocchi – Psicologa e Neuropsicologa FSP presso il servizio di Geriatria Sottocenerino EOC, Canton Ticino CH e Psicoterapeuta. Membro dell’Associazione GINCO Ticino (Gruppo Invecchiamento Consapevole). Lavora da anni presso un servizio di Geriatria ospedaliera con un team multidisciplinare appassionato di vita e di qualità della vita e che accompagna le persone durante alcune delle tappe di cambiamento legate all’invecchiamento piu’ faticose (la malattia, la demenza, le perdite…). Si occupa sia degli aspetti diagnostici del funzionamento cognitivo-comportamentale, ma anche di accompagnamento e supporto emotivo-psicologico. Insieme ad un gruppo di colleghi ha fondato il Gruppo Invecchiamento Consapevole nel Canton Ticino con l’obbiettivo di promuovere il benessere personale e sociale della persona anziana o di chi guarda a questa tappa con fatica e difficoltà.
Giada Rezzonico – Psicologa specialista in psicoterapia FSP e psico-oncologia FSP. Consulente in sessuologia. EMDR livello II. Membro di GINCO TI, FSP, ATP, ASPCo e SITCC. Lavora presso l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) nelle sedi di Lugano e Mendrisio (CH) e privatamente presso lo Studio Mentina a Caslano. Si occupa della diagnosi e trattamento di adulti e anziani.
Giona Morinini – Psicologo e psicoterapeuta FSP, attivo professionalmente in Ticino sia in ambito ospedaliero geriatrico che nel contesto privato. Formato presso la Scuola di Psicoterapia cognitiva di Como, mette le emozioni e la relazione al centro della propria pratica professionale. Lavorare nel reparto di geriatria di un ospedale permette di sfruttare le risorse di un gruppo interdisciplinare. Le competenze dello psicologo diventano così applicabili sia al paziente e alla sua famiglia, che alle relazioni e vissuti dei curanti nel processo di cura ai pazienti.
Francesca Colombo – Psicologa Psicoterapeuta specializzata al “Centro Terapia Cognitiva” di Como. Svolgo attività privata con pazienti adulti e domiciliare con persone anziane. Formata in ambito clinico-ospedaliero, nutro particolare interesse verso le patologie croniche, organiche e accompagnamento nel fine vita. Socia Ginco – Formatrice corso Morte e Dintorni.
Giovanna Soravia – Psicologa, perfezionata in Neuropsicologia. Psicoterapeuta specializzata al “Centro Terapia Cognitiva” di Como. Socia Fondatrice Ginco. La passione per come funziona il cervello e dei percorsi che una persona attraversa per diventare sé stessa si riflettono nelle due attività principali che svolgo: la neuropsicologia e la psicoterapia. Consulente in un centro polifunzionale che offre diversi servizi per la persona anziana e con malattia cronica. Nel lavoro con persone con demenza e con i loro familiari fornisco aiuto nel cercare un significato e un equilibrio nell’instabilità. Nell’attività privata mi occupo della diagnosi e trattamento di diversi disturbi clinici dal giovane adulto alla persona anziana.
Lorenzo Dorici – Psicologo Ospedale Regionale della Beata Vergine di Mendrisio, Psicoterapeuta SITCC, Cotrainer della Scuola di Psicoterapia CTC di Como. Lavoro da anni all’interno di un reparto di Geriatria, a contatto con l’invecchiamento, la malattia e l’incertezza, occupandomi dei pazienti e di chi se ne prende cura, familiari e professionisti, mantenendo nella mia attività un approccio interdisciplinare e uno sguardo alla storia di vita e la quotidianità dei pazienti anche al di fuori dell’Ospedale. Mi occupo inoltre di formazione, abbracciando svariate tematiche, non ultime quelle della relazione con il paziente anziano e della preparazione al pensionamento per chi vi si sta avvicinando. Svolgo infine la attività di Psicoterapeuta nel mio studio privato e di cotrainer della Scuola di Psicoterapia “CTC” di Como.
Sara Sabbadin – Psicologa in RSA e nel territorio. Affianca le persone affette da demenza e i loro familiari nella ricerca di nuovi sensi e nuove strade in un mondo rivoluzionato dalla malattia. Docente di percorsi formativi per familiari e assistenti domiciliari, consulente aziendale per l’elaborazione di piani di welfare inclusivi della seniority e del caregiving, designer di progetti di prevenzione e sostegno alla cura domiciliare. Si occupa di divulgazione su temi legati all’invecchiamento e alle malattie neurodegenerative. Profondamente convinta che anche sotto la cenere più nera si nasconda la vita.
Stefania Mautone – Socio della Cooperativa Ginco Onlus. Psicologa, psicoterapeuta cognitiva. Formata sul reattivo psicodiagnostico di Rorschach, secondo il metodo della Scuola Romana Rorschach. Socio fondatore della Cooperativa Sociale Limen Onlus, presso cui svolge attività clinica e di coordinamento. Lavora nell’ambito della gestione degli stati di crisi presso il Servizio di Urgenza Psicologica della Croce Rossa Italiana di Bergamo Hinterland, della Cooperativa Limen Onlus a Milano e del Centro Civico “Sandro Pertini” a Lecco. Ha inoltre maturato esperienza negli ambiti di Formazione e Risorse Umane, svolgendo attività di Tutor e Referente dell‘Ufficio Tirocini presso i servizi della Cooperativa. Riceve presso il suo studio privato a Milano.
ISCRIZIONI
1) Registrarsi su http://www.ecmjmideas.it/course/view.php?id=130
2) Procedere al pagamento per ricevere la chiave d’accesso.
Pagamenti con bonifico in Italia:
Conto intestato a: JM IDEAS S.R.L.
Conto intestato a: JM IDEAS S.R.L.
IBAN: IT74C0306902922100000062044
BIC: BCITITMM
Filiale: 68527 – FIRENZE 51
Filiale: 68527 – FIRENZE 51
Pagamenti con bonifico in Svizzera:
Conto intestato a: Associazione GINCO Ticino
via alla Costa 6, 6802 Rivera
IBAN CH3700764185800092002
Conto intestato a: Associazione GINCO Ticino
via alla Costa 6, 6802 Rivera
IBAN CH3700764185800092002
Per pagamenti con bonifico è necessario inviare attestazione del pagamento della quota d’iscrizione a: iscrizioni@ideasgroup.it
3) Il giorno del Convegno inserire la chiave d’iscrizione in piattaforma per accedere al Convegno: http://www.ecmjmideas.it/course/view.php?id=130
QUOTA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
€ 80/CHF 80 quota agevolata per le iscrizioni entro il 31.08.2021
€ 80/CHF 80 quota agevolata studenti
€ 100/CHF 100 quota standard
€ 80/CHF 80 quota agevolata studenti
€ 100/CHF 100 quota standard
Chiusura iscrizioni: 12 Ottobre 2021
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Segui il diario del Convegno su facebook: interviste, post a tema in attesa dell’evento!!
Segreteria Organizzativa:
PROVIDER ECM N. 352
Ideas Group s.r.l
Tel. 055.2302663
E-mail: info@ideasgroup.it
www.fadideasgroup.it
www.ideasgroup.it
Ideas Group s.r.l
Tel. 055.2302663
E-mail: info@ideasgroup.it
www.fadideasgroup.it
www.ideasgroup.it