Scuola - Centro Terapia Cognitiva

CORSI RICONOSCIUTI ECM

  • Corso AIMIT con Fabio Monticelli

    25,6 Crediti ECM
    Il corso si terrà dal 22.10.2023 al 19.11.2023
    Iscrizioni aperte dal 02.07.2023 al 15.10.2023

    Corso AIMIT

    Fabio Monticelli

    22/10-19/11

     

    Via Monti 25, Milano – scala B II Piano

     

    2023.10.22-11.19 Corso AIMIT (Monticelli) [newsletter]

     

    Il Monitoraggio dei Sistemi Motivazionali nella Relazione Terapeutica

     

    L’identificazione dei sistemi motivazionali interpersonali nel dialogo clinico mette il terapeuta nelle condizioni di monitorare in tempo reale l’assetto motivazionale in corso nella relazione terapeutica e di intuire gli stati mentali propri e del paziente.

     

    Il monitoraggio motivazionale è un elemento di importanza fondamentale perché permette l’identificazione in tempo reale delle fasi critiche della sintonizzazione cooperativa (che indicano l’andamento delle crisi dell’alleanza terapeutica) e di iniziare la riparazione, riducendo in modo significativo i rischi di drop out.

     

    Inoltre, il monitoraggio permette di identificare chi, tra paziente e terapeuta, crea maggiormente i presupposti della crisi cooperativa che possono originare dagli schemi e dai cicli disfunzionali problematici del paziente e, molto frequentemente, anche da quelli del terapeuta, che spesso è all’oscuro delle dinamiche in corso.

     

    Inoltre, il Monitoraggio della configurazione motivazionale consente di differenziare i diversi tipi di rottura o di impasse della sintonizzazione cooperativa e di stimare l’utilità degli interventi terapeutici valutando gli effetti a breve termine sulla base dell’incremento della cooperazione nella risposta del paziente che, di volta in volta, indirizzano il terapeuta nelle sue principali scelte strategiche e nel suo agire terapeutico.

     

    Fabio Monticelli
    Psichiatra Psicoterapeuta
    Presidente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

     

     

    Fabio Monticelli presentazione AIMIT video Play 

     

    DESTINATARI

    Aperto a Psicoterapeuti, Psicoterapeuti in formazione al 3° e 4° anno di Specialità

     

    COSTO

    €350 prezzo base

    €300 per soci SITCC  in regola con la quota di iscrizione

    €280 per studenti ed ex studenti CTC

     

    25,6 Crediti ECM

     

    Iscrizioni aperte dalla preparazione della locandina all’esaurimento dei posti.
    Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria del Centro Terapia Cognitiva di Como al n 031 266718, o attraverso mail.

     

    Segui l’evento su facebook

     

    Scarica il volantino esteso del corso

     

  • Albi Illustrati e Psicoterapia: La Costruzione della Relazione Terapeutica

    10,4 Crediti ECM
    Il corso si terrà dal 13.05.2023 al 13.05.2023
    Iscrizioni aperte dal 17.03.2023 al 07.05.2023

    Albi Illustrati e Psicoterapia:
    La Costruzione della Relazione Terapeutica

     

    13 MAGGIO 2023
    DALLE 9 ALLE 18

     

    Albi Illustrati e Psicoterapia

     

    PRESENTAZIONE
    Attraverso la giornata di formazione andremo alla scoperta degli albi illustrati per conoscere e sperimentare il loro immenso potere relazionale. Ci addentreremo nelle pagine di questi favolosi libri per scoprirne il potenziale nella psicoterapia con bambini, adolescenti, genitori e adulti.
    L’esperienza sul campo associata alla conoscenza degli albi illustrati delle psicologhe psicoterapeute Isabella Cardani e Marta Rizzi, accompagnate dalla introduzione di Fabio Furlani, che inserirà gli albi nella cornice epistemologica costruttivista-relazionale renderà possibile la miscellanea teorica-esperienziale atta a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per proporli nei loro studi e ai loro pazienti.

     

    OBIETTIVI
    Utilizzo degli albi illustrati all’interno del contesto psicoterapico con bambini, adolescenti, adulti e genitori, come strumento per favorire la relazione con il terapeuta, per esplorare il vissuto emotivo e/o tematiche difficili del paziente, per allenare capacità cognitive ed emotive.

     

    ‍ DOCENTI
    Isabella Cardani
    Fabio AP Furlani
    Marta Rizzi

     

     

    PROGRAMMA

     

    MATTINA (9.00-13.00)

     

    1. Genesi e lettura della relazione terapeutica attraverso gli albi illustrati
      Dott. Fabio Furlani
    2. ALBI ILLUSTRATI
      Dott.ssa Marta Rizzi, Dott.ssa Isabella Cardani
      - Introduzione: conosciamoli, come cercarli, quali domande porsi, cosa fare prima di utilizzarli
      - Perché l’uso in psicoterapia?
      - Le evidenze scientifiche sul loro uso
      - Istruzioni per l’uso: potenzialità e opportunità, rischi e controindicazioni
      - Come proporli, come inserirli, in quale momento della terapia è ideale introdurli
      - Vie di sviluppo: in quali altri contesti usarli
    3. L’USO DEGLI ALBI ILLUSTRATI NELLA TERAPIA CON IL BAMBINO E CON L’ADOLESCENTE
      Dott.ssa Isabella Cardani
      - Creazione della relazione terapeutica
      - Caratteristiche del lavoro individuale con il bambino e l’adolescente
      - Caratteristiche del lavoro con il bambino e la sua famiglia
      - Casi clinici esemplificativi
    4. L’USO DEGLI ALBI ILLUSTRATI NELLA TERAPIA CON IL GENITORE
      Dott.ssa Marta Rizzi
      - Caratteristiche del lavoro nella terapia genitoriale: uso, senso, obiettivo, finalità, aspettative, indicazioni
      - Casi clinici esemplificativi
    5. L’USO DEGLI ALBI ILLUSTRATI NELLA TERAPIA CON L’ADULTO
      Dott. Fabio Furlani, Dott.ssa Marta Rizzi
      - Caratteristiche del lavoro individuale con il paziente adulto
      - Casi clinici esemplificativi

     

    PAUSA PRANZO (13.00-14.00)

     

    POMERIGGIO (14.00-18.00)

     

    6.   FACCIAMO PRATICA
          Dott.ssa Isabella Cardani, Dott. Fabio Furlani, Dott.ssa Marta Rizzi
         - Divisione in gruppi per simulare e sperimentare l’uso dell’albo illustrato in terapia

     

    7.  DISCUSSIONE IN PLENARIA DELL’ATTIVITA’ ESPERENZIALE
         SVOLTA NELLA CORNICE TEORICA COSTRUTTIVISTA-RELAZIONALE

     

     

     SEDE: Via Vincenzo Monti 25, Milano

     

    COSTO: €130 + IVA
    €120 + IVA per ex allievi CTC ed STPC
    €100 + IVA per gli specializzandi del CTC

     

    10,4 CREDITI ECM

     

    Iscrizioni aperte dalla preparazione della locandina all’esaurimento dei posti.
    Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria del Centro Terapia Cognitiva di Como al n 031 266718, o attraverso mail.
    Il corso verrà attuato al raggiungimento del numero minimo di 10 persone.

     

    Segui l’evento su facebook

     

    Scarica il volantino dettagliato del corso

     

     

  • Il Piacere della Psicoterapia: costruzione e gestione della relazione terapeutica

    41,6 Crediti ECM
    Il corso si terrà dal 09.06.2023 al 13.10.2023
    Iscrizioni aperte dal 01.02.2023 al 31.05.2023

    Il Piacere della Psicoterapia: costruzione e gestione della relazione terapeutica

     

    23/03/23 CORSO CHIUSO – POSTI ESAURITI

    9-10 GIUGNO, 13-14 OTTOBRE 2023
    DALLE 9 ALLE 18

     

    Bara

     

    La relazione fra terapeuta e paziente si svolge qui e ora, pure riassume le principali esperienze intersoggettive del paziente, a partire da quelle ancestrali di attaccamento fino a quelle attuali, spesso intrise di sofferenza nota ma impossibile da interrompere.
    Come si possono modificare gli schemi relazionali del paziente?
    Come può la terapeuta costruire un rapporto di fiducia che trasformi le crisi in occasioni di enactment e di consapevolezza condivisa?
    Quali sono i prezzi da pagare per rimanere in sincronico, l’unico momento in cui il cambiamento può accadere?
    Inoltre, è possibile insegnare, trasmettere la propria esperienza a qualcun altro?
    Supervisioni e terapie a colleghi in ottica relazionale quali rischi (accudimento, seduzione, svelamento) comportano?
    Stando insieme con cura affettuosa e non giudicante lavoreremo per migliorare la perfezione di quel che c’è già nei partecipanti, grazie a una stabile e condivisa intenzione di felicità.

     

    DOCENTE

    Bruno G. Bara, medico psicoterapeuta, è professore emerito di Psicologia all’Università di Torino, dove ha diretto il Centro di Ricerca in Scienza Cognitiva e il Centro di NeuroImmagine. Ha fatto ricerca e insegnato a Cambridge (Medical Research Council), UCB (University of California at Berkeley), e UCI (University of California at Irvine).
    Ha fondato ed è direttore scientifico della Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva di Como, Torino e Milano. Si occupa di comunicazione e di relazione terapeutica, con libri tradotti in inglese, spagnolo e cinese.

     

    PROGRAMMA

    Il seminario si fonda su una serie di assunti teorici, che verranno spiegati concretamente nel corso degli incontri, ma che è utile riassumere qui. Possiamo definirli come lavorare in sincronico. Utilizzeremo tre dimensioni fondamentali, quella intersoggettiva, quella temporale e quella diagnostica. Queste tre dimensioni si intrecciano fra loro, qui vengono distinte e discusse separatamente per regioni di chiarezza, nella prassi clinica si mescolano e si sorreggono l’una con l’altra.

     

    1. Dimensione intersoggettiva (versus dimensione intrasoggettiva). Il focus è su quel che succede fra il paziente e le altre figure della sua vita, non su quel che succede nella mente del paziente. L’unità di analisi (in accordo con l’approccio evoluzionista che vede gli esseri umani come animali sociali) è lo schema delle relazioni interpersonali, privilegiato rispetto agli schemi cognitivi ed emotivi privati della persona. Questo comporta una attenzione particolare agli schemi ancestrali della persona, esperiti prima che linguaggio e memoria fossero disponibili: la modalità di attaccamento e accudimento e lo sviluppo della comunicazione sono temi fondamentali. Una seconda conseguenza dell’utilizzo dello schema intersoggettivo come unità di analisi è che quel che succede fra paziente e terapeuta assume una importanza assoluta, in quanto occasione di vivere insieme le principali dinamiche interpersonali del paziente.
    2. Dimensione temporale (presente versus passato). Il focus è sul presente rispetto a quello tradizionale sul passato: l’atteggiamento proposto consiste nel considerare il paziente non come un prodotto del passato ma come un attore che agisce nel presente. Capire quale sia l’origine di un comportamento patologico è certamente utile, ma qui viene messo in secondo piano rispetto a capire il significato di quel comportamento nella vita attuale del paziente. Se c’è un incendio, mi interrogo su come si stia sviluppando (condizioni contingenti, trigger scatenante, rischi immediati) e solo successivamente su cosa lo abbia reso possibile (condizioni strutturali, chi e perché lo ha appiccato). La diade lavora nel presente, chiedendosi quale sia la ragione attuale di messa in atto di uno schema disfunzionale e cosa lo attivi nel paziente. Quale ne sia l’origine rimane interessante, ma inaccessibile all’esperienza diretta della diade: nel sincronico il paziente si manifesta nella propria dimensione corporea, emotiva e cognitiva, mentre nel diacronico il racconto rimane essenzialmente cognitivo.
    3. Dimensione diagnostica (pazienti psicotici e pazienti nevrotici; la dimensione intermedia dei disordini di personalità). Per lavorare attraverso la relazione è indispensabile che il paziente possieda un livello minimo di capacità metacognitiva: solo nei casi in cui ci sia una mancanza assoluta (per esempio in uno schizofrenico in fase produttiva) diventa una modalità impossibile, altrimenti si tratta di applicare in modo diverso gli identici principi. Più facile a dirsi che a farsi.

     

    Il seminario è strutturato in due weekend con venerdì e sabato di lavoro sui temi di seguito specificati. La prima sera (il venerdì) di ciascun weekend è previsto un aperitivo a partecipazione libera.

     

    I° Giorno, venerdì 9 giugno 2023

    La manutenzione quotidiana della relazione rispetto al recupero dopo la rottura: allineamento e disallineamento continui versus crisi, rottura e ripristino dell’alleanza. L’enactment come occasione da ricercare invece che come emergenza allarmante.

    Lo stile di attaccamento (nel passato) non si cambia, però si possono aggiungere (nel presente) altri più funzionali schemi relazionali (utili per il futuro).

    Intenzione di felicità come consapevole atteggiamento mentale, non come occasionale stato d’animo.

    Esempi basati su quel che sta succedendo in aula.

    Al tempo dell’aperitivo: condivisione leggera sul panorama relazionale attualmente in commercio. 

     

    II° Giorno, sabato 10 giugno 2023

    Fiducia brillante vs fiducia progressiva. La fiducia reciproca basata su test continui come elemento chiave del miglioramento.

    Il fascino suggestivo di un terapeuta immediatamente magnifico versus l’esperienza di un terapeuta sempre un passo indietro. La consapevole rinuncia alla spettacolarità per ottenere efficacia. Scorciatoie pericolose: accudimento e autosvelamenti. La difficoltà a fidarsi, del paziente e del terapeuta. 

    Il prezzo da pagare per questo modo di lavorare. Le ricompense che mi aspetto.

    Esempi basati sui sogni fatti dai partecipanti la notte precedente.

     

    III° Giorno, venerdì 13 ottobre 2023

    Il corpo malato: trattamento psicologico del paziente con patologia fisica che diventa sofferenza mentale. Capacità di sopportazione come atteggiamento diverso dalla consapevolezza. La consapevolezza del dolore non serve a farlo andare via, ma a non permettergli di dominare la vita. 

    Gli schemi relazionali impegnativi: seduzione e agonismo. L’erotizzazione della seduta: timori e tentazioni del terapeuta.

    Gli schemi relazionali faticosi: noia e incertezza. La sensazione di essere inefficace e il timore di essere inadeguato. L’ansia di non sapere cosa fare, minuto dopo minuto, seduta dopo seduta.

    Esempi basati sulle esperienze dei partecipanti, con particolare attenzione a quelle disastrose.

    Al tempo dell’aperitivo: Defaillances e avventure.

     

    IV° Giorno, sabato 14 ottobre 2023

    La condivisione di quel che è accaduto come elemento fondamentale per stabilizzare il cambiamento. Finalmente si spiega perché la metacognizione sia fondamentale: se il paziente non si accorge di essere cambiato (pur rimanendo se stesso) il cambiamento rimane aleatorio.

    Didattica relazionale: come si declina la relazione quando il terapeuta deve non solo fare, ma anche spiegare quel che ha fatto. 

    Insegnare psicoterapia, quasi un passo obbligato nella crescita personale del terapeuta. Insegnamento come prescrizione oppure insegnamento come descrizione. Brividi da insegnamento: il permesso di essere bravi.

    Supervisione sul terapeuta oppure supervisione sul caso?

    Psicoterapia personale didattica: quando il paziente è un allievo.

    Psicoterapia a colleghi: terapeuta vero e terapeuta modello.

    Esempi basati sulle giornate passate insieme e sui sogni della notte precedente.

     

    Conclusione

    Qual è il tempo più importante, qual è la persona più importante, qual è la cosa più importante da fare?

     

    SEDE: Via Vincenzo Monti 25, Milano

      23/03/23 CORSO CHIUSO – POSTI ESAURITI

     

    COSTO
    €900 + IVA 
    prezzo base
    €800 + IVA 
    per ex allievi CTC ed STPC, e soci SITCC Nazionali in regola con la quota di iscrizione
    €750 + IVA per soci SITCC Lombardia e SITCC Piemonte in regola con la quota di iscrizione

     

    41,6 CREDITI ECM

     

     

    Segui l’evento su facebook

     

    Scarica il volantino del corso

    Patrocini

     

  • Dar Voce al Silenzio – La Supervisione

    N/A
    Il corso si terrà dal 13.04.2022 al 06.05.2022
    Iscrizioni aperte dal 21.03.2022 al 11.04.2022

    Dar Voce al Silenzio – La Supervisione

    Condividere, riflettere, comprendere e superare le criticità

    Emanuela Iacchia

    LA SUPERVISIONE
    Il proseguimento e la messa in atto della formazione teorica ha la sua espressione pratica nella supervisione clinica, che risulta esser profondamente utile in quanto dà la possibilità ai partecipanti di poter ascoltare altri punti di vista rispetto alle situazioni seguite e consente di poter uscire da situazioni di impasse che rendono difficoltoso il processo terapeutico in cui si è coinvolti.
    .
    ‍ DIRETTORE SCIENTIFICO
    La supervisione sarà guidata da Emanuela Iacchia, Didatta SITCC e Direttore Scientifico di Aimuse.
     
    COSTO
    €70 IVA inclusa
    .
     PROGRAMMA
    13 Aprile 2022
    6 Maggio 2022
    Dalle ore 18:00 alle ore 21:00
    .
    ✍ ISCRIZIONI
     info@centroterapiacognitiva.it
    .
    .
  • Cambiare restando sè stessi: l’eccellenza nell’invecchiamento! – Primo Convegno

    16,5 Crediti ECM
    Il corso si terrà dal 15.10.2021 al 16.10.2021
    Iscrizioni aperte dal 18.06.2021 al 12.10.2021

    1° Convegno
    Cambiare restando sè stessi:
    l’eccellenza nell’invecchiamento! 


    Equilibrio tra vecchie e nuove incertezze e sicurezze nel cammino identitario

    Ginco

    Programma dettagliato dell’evento su: www.ginco.online

     

    Convegno ON LINE aperto a medici, psicologi, psicoterapeuti, operatori socio-sanitari.

    ECM

     

    Riconosciuti all’evento 16,5 CREDITI ECM

     

    OBIETTIVI FORMATIVI

     

    • Acquisire le conoscenze sul legame tra i temi dell’incertezza, della sicurezza e del limite nella costruzione della relazione di cura e accompagnamento della persona anziana. Apprendere le più recenti acquisizioni delle neuroscienze sul rapporto corpo-mente nell’invecchiamento, sulla depressione e il suo significato nella demenza.

     

    • ​​Promuovere uno spazio di confronto e condivisione tra le diverse figure socio-sanitarie, generatore di uno sguardo olistico e di crescita sul processo identitario.

     

     • Acquisire strumenti pratici che sostengano la creazione di una relazione funzionale e costruttiva con la persona anziana.

     

    ​​ • Accompagnare le persone anziane nell’affrontare momenti difficili come le incertezze dovute al Covid-19 attraverso DPI emotivi concreti e tangibili.

     

     

    PROGRAMMA
     
    VENERDI’ 15.10.2021 – Insicurezza, incertezza e identità nell’invecchiamento fisiologico

     

      09:15 – 09:45 Apertura del Convegno e Saluti Istituzionali

     

    LETTURE MAGISTRALI:
     
    Chair: Roberta Vaccaro
      09:45 – 10:00 Rita Pezzati – Incertezza, sicurezza e identità
      10:00 – 11:00 Mauro Adenzato – Neuroscienze e Invecchiamento
      11:00 – 11:30 Don Tullio Proserpio – Spiritualità e invecchiamento
      11:30 – 11:45 PAUSA

     

    TAVOLA ROTONDA​
     
      11:45 – 12:45 Ospite d’Onore AMALIA ERCOLI FINZI (Professore Onorario del Politecnico di Milano) dialoga con i relatori del mattino – Moderatore: Simona Abbondanza – Rita Pezzati

     

    ESPERIENZE DI CONNESSIONE
     
      12:45 – 13:00 Dante Carbini – MENTE, CORPO e EMOZIONI
      13:00 -14:00 PAUSA PRANZO

     

    ​WORKSHOP DEL POMERIGGIO dalle 14:00 alle 15:30
    Coerenza, continuità e unicità: l’essere in relazione con l’identità della persona anziana
     
          Workshop 1: La stanza del medico – Pierluigi Quadri – Anna Acchini – Giorgio Tiraboschi
          Workshop 2: Nella stanza con il paziente – Operatori socio – sanitari dialogano
          Workshop 3: La stanza del terapeuta – Giona Morinini – Roberta Vaccaro – Stefania Mautone – Lorenzo Dorici Laura Ceppi – Francesca Colombo – Roberta Capelli
          Workshop 4: La stanza del tempo – Rita Pezzati – Luciana Quaia

     

      15:00 Chiusura della prima giornata​​

     

    ​SABATO 16.10.2021 – Insicurezza, incertezza e identità nell’invecchiamento patologico
     
     • 09:15 – 09:45 Apertura dei lavori

     

    LETTURE MAGISTRALI:
     
    Chair: Antonio Guaita
      09:45 – 10:00 Michele Farina – Letture sulla demenza
      10:00 – 10:45 Laura Ceppi – Invecchiamento e significato della depressione e della demenza
      10:45 – 11:30 Roberta Daini – Prevenire il declino cognitivo: intervento ed efficacia
      11:30 – 11:45 PAUSA
    TAVOLA ROTONDA
      11:45 – 12:45 Dialogo riflessioni sulle letture magistrali – Roberta Vaccaro – Stefania La Rocca – Anna De Benedetti – Valentina Moteni Moderatore: Mauro Colombo

     

    ESPERIENZE DI CONNESSIONE
      12:45 – 13:00 Dante Carbini – MENTE, CORPO e EMOZIONI
      13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO

     

    ​WORKSHOP DEL POMERIGGIO dalle 14:00 alle 15:30:
    Coerenza, continuità e unicità: l’essere in relazione con l’identità della persona anziana affetta da demenza
     
          Workshop 1: Formazione e supervisione – Lorena Curia – Roberta Ballabio – Simona Abbondanza
          Workshop 2: Accompagnamento e supervisione – Valentina Molteni – Sara Sabbadin – Francesca Colombo
          Workshop 3: Integrazione e supervisione – Giona Morinini – Marco Fumagalli – Giovanna Soravia
      15:30 – 16:00 Chiusura del Convegno: take home a message
      16:00 – 16:30 Questionario ECM – Gradimento per Procedura attestati di partecipazione

     

    Evento seguito in diretta dalla scultrice LUISA VALENTINI – http://www.luisavalentini.it/
     
    RELATORI

     

    Rita Pezzati – Psicologo e psicoterapeuta FSP, Psicologa , psicoterapeuta FSP, socio didatta formatrice SITCC, socio fondatore della Scuola di Terapia Cognitiva di Como (CTC),professore dell’invecchiamento SUPS (Lugano,ch), direttrice scientifica GINCO.

     

    Mauro Adenzato – Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università di Torino. Psicologo, dottore di Ricerca in Scienze Cognitive, Esperto di neuroscienze sociali. Studia le basi cognitive e neurali dei processi di mentalizzazione, di cognizione sociale e della comunicazione utilizzando metodologie sperimentali convergenti nell’ambito di una cornice teorica unificante di matrice evoluzionistica.

     

    Don Tullio Proserpio – Sacerdote della diocesi di Milano e cappellano dell’Istituto Tumori di Milano. Studia da anni i processi di assistenza spirituale nell’ambito delle cure mediche, autore di diversi articoli multidisciplinari su riviste scientifiche internazionali.

     

    Amalia Ercoli Finzi – Professore onorario Politecnico di Milano. È un’accademica, ingegnere aerospaziale e ricercatrice italiana. È una delle persone di massima esperienza internazionale nel campo dell’ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell’ASI e dell’ESA, già Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta. È stata la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, con votazione 100 e lode, presso il Politecnico di Milano, dove è stata poi docente di meccanica orbitale fino alla pensione.

     

    Roberta Vaccaro – Psicologa, Neuropsicologa, psicoterapeuta in formazione presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como; Socia GINCO, Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso. Ricercatrice nell’ambito dell’invecchiamento cerebrale e delle terapie non farmacologiche per le persone affette da demenza, formatrice in campo psicogeriatrico. Autrice e co-autrice di oltre 40 pubblicazioni in lingua inglese sui fattori di rischio della demenza e l’efficacia delle terapie non farmacologiche. Co-autrice del libro “Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza. L’esempio concreto della Terapia della Bambola Empatica”, Maggioli Editore.

     

    Dante Carbini – Attore – formatore. Sta completando la formazione in “Neo-Reichian-Bodywork”. Ha lavorato come animatore in Casa per Anziani. Combinando la pedagogia teatrale con un lavoro sul respiro si occupa da anni della formazione del personale sanitario e assistenziale (OSS OSA ACSS). La nostra essenza più intima è senza tempo, in quella dimensione nasciamo senza età e lì rimaniamo tali per sempre, anche quando gli eventi della vita ci portano a “perdere la strada”. Nel riconoscimento di quello spazio in noi possiamo trovare la dimensione per connetterci allo stesso spazio nell’altro e sentire che siamo tutti uniti e tutti fondamentali. Questa consapevolezza può portarci ad incontrandoci, accompagnandoci e sostenendoci pienamente e amorevolmente in ogni fase della Vita.

     

    Simona Abbondanza – Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta; Socia GINCO, ABILI s.r.l., Milano. Nelle attività di assessment, riabilitazione e psicoterapia abbraccia molteplici aree di interesse clinico. Ama le trasformazioni che la relazione terapeutica può far nascere nelle diverse fasi del ciclo di vita. Ricercatrice nell’ambito dell’invecchiamento cerebrale e delle terapie non farmacologiche per le persone affette da demenza. Formatrice in campo psicogeriatrico. Co-autrice di pubblicazioni in lingua inglese sui fattori di rischio della demenza e l’efficacia delle terapie non farmacologiche.

     

    Maria Grazia Di Maggio – Medico formato in Geriatria e Neuropsicologia Clinica. Sono mamma di 3 figli e moglie. La corsa e l’attività fisica in generale mi aiutano a mantenere sotto controllo lo stress e a migliorare la consapevolezza, la capacità di ascolto e concentrazione. Da quasi 25 anni lavoro in unità speciali per persone affette da demenza (Nuclei Alzheimer). Ho fermamente creduto nel lavoro di squadra dell’equipe multidisciplinare, nell’importanza di diffondere competenze e conoscenze e ho riconosciuto il mio modo di intendere e agire la cura delle persone fragili nel modello di cura protesico Gentlecare di cui sono diventata formatrice. Il sogno da ragazza era diventare medico per portare il mio aiuto nei paesi più poveri. Quando ho scoperto il modo dell’invecchiamento ho capito che anche qui, con i nostri anziani, avrei potuto dare il mio contributo. L’allegria, l’attenzione rispettosa e l’ascolto possono fare molto per chi vive la fase terminale della vita oltre alle cure attentamente misurate e personalizzate. Sono curiosa e mi piace cercare sempre nuovi approcci di cura in particolare nell’ambito delle «terapie non farmacologiche» e capirne il razionale.

     

    Giorgio Tiraboschi – Medico e studente della Scuola di Terapia Cognitiva di Como. Medico, si occupa di dipendenze e medicina territoriale in provincia di Bergamo come sostituto di medici di base, guardia medica e USCA. Precedentemente, incarico in RSA come medico di reparto.

     

    Valentina Molteni – Medico e studente della Scuola di Terapia Cognitiva di Como. Medico, si occupa di dipendenze e medicina territoriale in provincia di Bergamo come sostituto di medici di base, guardia medica e USCA. Precedentemente, incarico in RSA come medico di reparto.

     

    Sabrina Rocchi – Psicologa e Neuropsicologa FSP presso il servizio di Geriatria Sottocenerino EOC, Canton Ticino CH e Psicoterapeuta. Membro dell’Associazione GINCO Ticino (Gruppo Invecchiamento Consapevole). Lavora da anni presso un servizio di Geriatria ospedaliera con un team multidisciplinare appassionato di vita e di qualità della vita e che accompagna le persone durante alcune delle tappe di cambiamento legate all’invecchiamento piu’ faticose (la malattia, la demenza, le perdite…). Si occupa sia degli aspetti diagnostici del funzionamento cognitivo-comportamentale, ma anche di accompagnamento e supporto emotivo-psicologico. Insieme ad un gruppo di colleghi ha fondato il Gruppo Invecchiamento Consapevole nel Canton Ticino con l’obbiettivo di promuovere il benessere personale e sociale della persona anziana o di chi guarda a questa tappa con fatica e difficoltà.

     

    Giada Rezzonico – Psicologa specialista in psicoterapia FSP e psico-oncologia FSP. Consulente in sessuologia. EMDR livello II. Membro di GINCO TI, FSP, ATP, ASPCo e SITCC. Lavora presso l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) nelle sedi di Lugano e Mendrisio (CH) e privatamente presso lo Studio Mentina a Caslano. Si occupa della diagnosi e trattamento di adulti e anziani.

     

    Giona Morinini – Psicologo e psicoterapeuta FSP, attivo professionalmente in Ticino sia in ambito ospedaliero geriatrico che nel contesto privato. Formato presso la Scuola di Psicoterapia cognitiva di Como, mette le emozioni e la relazione al centro della propria pratica professionale. Lavorare nel reparto di geriatria di un ospedale permette di sfruttare le risorse di un gruppo interdisciplinare. Le competenze dello psicologo diventano così applicabili sia al paziente e alla sua famiglia, che alle relazioni e vissuti dei curanti nel processo di cura ai pazienti.

     

    Francesca Colombo – Psicologa Psicoterapeuta specializzata al “Centro Terapia Cognitiva” di Como. Svolgo attività privata con pazienti adulti e domiciliare con persone anziane. Formata in ambito clinico-ospedaliero, nutro particolare interesse verso le patologie croniche, organiche e accompagnamento nel fine vita. Socia Ginco – Formatrice corso Morte e Dintorni.

     

    Giovanna Soravia – Psicologa, perfezionata in Neuropsicologia. Psicoterapeuta specializzata al “Centro Terapia Cognitiva” di Como. Socia Fondatrice Ginco. La passione per come funziona il cervello e dei percorsi che una persona attraversa per diventare sé stessa si riflettono nelle due attività principali che svolgo: la neuropsicologia e la psicoterapia. Consulente in un centro polifunzionale che offre diversi servizi per la persona anziana e con malattia cronica. Nel lavoro con persone con demenza e con i loro familiari fornisco aiuto nel cercare un significato e un equilibrio nell’instabilità. Nell’attività privata mi occupo della diagnosi e trattamento di diversi disturbi clinici dal giovane adulto alla persona anziana.

     

    Lorenzo Dorici – Psicologo Ospedale Regionale della Beata Vergine di Mendrisio, Psicoterapeuta SITCC, Cotrainer della Scuola di Psicoterapia CTC di Como. Lavoro da anni all’interno di un reparto di Geriatria, a contatto con l’invecchiamento, la malattia e l’incertezza, occupandomi dei pazienti e di chi se ne prende cura, familiari e professionisti, mantenendo nella mia attività un approccio interdisciplinare e uno sguardo alla storia di vita e la quotidianità dei pazienti anche al di fuori dell’Ospedale. Mi occupo inoltre di formazione, abbracciando svariate tematiche, non ultime quelle della relazione con il paziente anziano e della preparazione al pensionamento per chi vi si sta avvicinando. Svolgo infine la attività di Psicoterapeuta nel mio studio privato e di cotrainer della Scuola di Psicoterapia “CTC” di Como.

     

    Sara Sabbadin – Psicologa in RSA e nel territorio. Affianca le persone affette da demenza e i loro familiari nella ricerca di nuovi sensi e nuove strade in un mondo rivoluzionato dalla malattia. Docente di percorsi formativi per familiari e assistenti domiciliari, consulente aziendale per l’elaborazione di piani di welfare inclusivi della seniority e del caregiving, designer di progetti di prevenzione e sostegno alla cura domiciliare. Si occupa di divulgazione su temi legati all’invecchiamento e alle malattie neurodegenerative. Profondamente convinta che anche sotto la cenere più nera si nasconda la vita.

     

    Stefania Mautone – Socio della Cooperativa Ginco Onlus. Psicologa, psicoterapeuta cognitiva. Formata sul reattivo psicodiagnostico di Rorschach, secondo il metodo della Scuola Romana Rorschach. Socio fondatore della Cooperativa Sociale Limen Onlus, presso cui svolge attività clinica e di coordinamento. Lavora nell’ambito della gestione degli stati di crisi presso il Servizio di Urgenza Psicologica della Croce Rossa Italiana di Bergamo Hinterland, della Cooperativa Limen Onlus a Milano e del Centro Civico “Sandro Pertini” a Lecco. Ha inoltre maturato esperienza negli ambiti di Formazione e Risorse Umane, svolgendo attività di Tutor e Referente dell‘Ufficio Tirocini presso i servizi della Cooperativa. Riceve presso il suo studio privato a Milano.

     

    ISCRIZIONI

     

     

    2) Procedere al pagamento per ricevere la chiave d’accesso.

     

    Pagamenti con bonifico in Italia:
    Conto intestato a: JM IDEAS S.R.L.
    IBAN: IT74C0306902922100000062044
    BIC: BCITITMM
    Filiale: 68527 – FIRENZE 51

     

    Pagamenti con bonifico in Svizzera:
    Conto intestato a: Associazione GINCO Ticino
    via alla Costa 6, 6802 Rivera
    IBAN CH3700764185800092002

     

    Per pagamenti con bonifico è necessario inviare attestazione del pagamento della quota d’iscrizione a: iscrizioni@ideasgroup.it

     

    Pagamenti con Paypal
    (Italia e Svizzera) al seguente link: www.ecmjmideas.it/PagamentiJM.html

     

    3) Il giorno del Convegno inserire la chiave d’iscrizione in piattaforma per accedere al Convegno: http://www.ecmjmideas.it/course/view.php?id=130

     

    QUOTA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

     

    € 80/CHF 80 quota agevolata per le iscrizioni entro il 31.08.2021
    € 80/CHF 80 quota agevolata studenti
    € 100/CHF 100 quota standard

     

    Chiusura iscrizioni: 12 Ottobre 2021
     
    In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

     

    Segui il diario del Convegno su facebook: interviste, post a tema in attesa dell’evento!!
     
    Segreteria Organizzativa:
    PROVIDER ECM N. 352
    Ideas Group s.r.l
    Tel. 055.2302663
    E-mail: info@ideasgroup.it
    www.fadideasgroup.it
    www.ideasgroup.it
    Sponsor
  • Dar Voce Al Silenzio – Corso di Formazione sul Mutismo Selettivo – Seconda Edizione

    Richiesti Crediti ECM
    Il corso si terrà dal 30.05.2021 al 27.06.2021
    Iscrizioni aperte dal 13.05.2021 al 30.05.2021

    A grande richiesta torna:

    Dar Voce al Silenzio
    Corso di Formazione Online

    Conoscenza, Diagnosi e Tecniche di Intervento del Mutismo Selettivo

     

    Seconda Edizione

    .

    Maggio-Giugno 2021

    .

    By ptc1020 2011, used under CC0
     .
     ISCRIZIONI
    info@centroterapiacognitiva.it
     
     .
     .
    DESCRIZIONE
    Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia caratterizzato dall’incapacità di esprimersi verbalmente in determinati contesti. Il mutismo selettivo è situazionale, cioè un bambino o un adolescente riuscirà ad aprirsi al verbale in funzione della situazione in cui si trova e differenzierà il suo livello di comunicazione da una situazione all’altra in base all’ansia provata in quello specifico contesto. E’ il contesto che deve essere preso in esame come fattore ansiogeno che influisce sull’ansia. Per tale motivo l’intervento terapeutico verso chi soffre di mutismo selettivo può essere completo ed efficace solo attraverso una terapia situazionale, che porterà cambiamenti negli ambienti che i bambini o gli adolescenti frequentano.
     .
    FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO
    Il tema sarà affrontato in tutte le sue aree d’intervento, in tutte le situazioni, allo scopo di offrire strumenti teorici e clinici per l’inquadramento diagnostico e il trattamento del disturbo.
    Si approfondiranno le conoscenze e consolidate le competenze, si apprenderanno le tecniche d’intervento utilizzate nei più rappresentativi contesti nazionali ed internazionali.
    Nel dettaglio si tratterà: la diagnosi, il lavoro terapeutico nel setting individuale, di gruppo e residenziale, l’intervento a scuola e in famiglia.
      .
    A CHI SI RIVOLGE
    Il corso si rivolge prioritariamente a: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali.
    Il Corso è altresì aperto a tutti i professionisti del settore medico e di aiuto alla persona.
      .
    DURATA DEL CORSO
    16 ore suddivise in 4 mattine di 4 ore ciascuna.
      .
    METODOLOGIA
    – relazioni su tema preordinato;
    – confronto e dibattito tra partecipanti ed esperto
    – presentazione di casi clinici.
      .
    CREDITI ECM
    Sono previsti 20.8 crediti
      .
    DOCUMENTO DI VALIDITA’ DEL CORSO
    Il Corso di Formazione ha ottenuto il riconoscimento da AIMuSe. La partecipazione è considerata un prerequisito fondamentale per entrare a far parte della rete degli specialisti dell’associazione.
     .
    QUOTA
    Il Costo del Corso è stabilito in 140 euro (IVA compresa); e in 110 euro per i soci SITCC e gli ex Studenti della Scuola.
     .
    COME PARTECIPARE
    Gli iscritti riceveranno le istruzioni per partecipare dopo aver completato l’iscrizione.
     .
    DIRETTORE SCIENTIFICO
    Dott.ssa Emanuela Iacchia
     .
    DOCENTI DEL CORSO
    Paola Ancarani – Counselor in ambito familiare, educativo ed aziendale, membro del Comitato Scientifico e Referente per la Calabria di AIMuSe.
    Beatrice Cavallini – Psicologa, Rete AIMuSe.
    Mario D’Ambrosio – Psicologo e psicoterapeuta, Membro del Comitato Scientifico AIMuSe.
    Emanuela Iacchia – Psicologa e psicoterapeuta, Didatta Sitcc, Direttore del Comitato Scientifico AIMuSe.
    Giuseppe Marino – Psicologo e psicoterapeuta, Rete AIMuSe.
    Fabio Mascheroni – Psicologo e psicoterapeuta Rete AIMuSe.
    Michele Monticelli – Psicologo, Università Cattolica di Milano. Membro del Comitato Scientifico AIMuSe.
    Grazia Schettino – Terapista della psicomotricità educativa e preventiva.
    Mauro Taglioni – Docente, Pet-Terapista in Canton Ticino, Membro del Comitato Direttivo di ATIMuSe.
    Gabriele Travagin – Psicologo, Rete AIMuSe.
    Marco Vicari – Psicologo e Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, Rete AIMuSe.
     .
    PROGRAMMA
     .
    PROGRAMMA 1° GIORNO – 30 Maggio 2021
     .
    Ore 9:00 Apertura del Corso, Saluti della Direttrice della Scuola di Psicoterapia di Como e della Presidente di Aimuse
     .
    Ore 9.30 – 11.00 PRIMA SESSIONE: LA STORIA DI ANNA E LA STORIA DEL MUTISMO SELETTIVO
    C’era una volta una bambina che aveva smesso di parlare a 3 anni, ora ne aveva 10 e ancora non parlava (Emanuela Iacchia)
     .
    Pausa caffè
     .
    Ore 11.15 – 12.45 SECONDA SESSIONE: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
    Momentaneamente Silenziosi (Emanuela Iacchia, Paola Ancarani)
    Criteri Diagnostici: DSM 5
    Diagnosi: necessità di avere una diagnosi precoce
    Diagnosi: necessità di fare una diagnosi differenziale con altri disturbi
    Eziopatogenesi: necessità di strutturare una buona anamnesi
    Eziopatogenesi: necessità di individuare le cause multifattoriali
    Comorbilità con altri disturbi
     .
    Ore 12.45-13.00 Conclusione del primo giorno
     .
    PROGRAMMA 2° GIORNO – 5 Giugno 2021
     .
    Ore 9.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE: LA FAMIGLIA
    Genitori coraggiosi (Michele Monticelli)
    La relazione a casa e fuori casa
    La famiglia e la relazionalità nel Mutismo Selettivo
    Il ruolo dei genitori e dei fratelli
     .
    Pausa caffè
     .
    Ore 11.00 – 12,45 SECONDA SESSIONE: LA SCUOLA
    Insegnanti strategici (Emanuela Iacchia)
    Mutismo selettivo a scuola
    Strategie educative e didattiche per i docenti
    La legge sui BES e stesura del PDP
    Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria: punti di forza e criticità
     .
    Ore 12.45-13.00 Conclusione del secondo giorno
     .
    PROGRAMMA 3° GIORNO – 19 Giugno 2021
     .
    Ore 9.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE: LA TERAPIA NELLE DIVERSE ETA’
    Bambini congelati, ragazzi isolati e adulti soli. (Emanuela Iacchia – Michele Monticelli)
    Terapia Multisituazionale
    Il setting terapeutico individuale
    Il setting terapeutico a piccolo gruppo
     .
    Pausa caffè
    .
    Ore 11.00 – 12.45 SECONDA SESSIONE: LA TERAPIA NELLE DIVERSE ETA’
    Situazioni e Soluzioni (Gabriele Travagin – Beatrice Cavallini –
    Giuseppe Marino – Fabio Mascheroni)
    La terapia online individuale
    La terapia online di gruppo
    La terapia Residenziale: “La vacanzina”
     .
    Ore 12.45-13.00 Conclusione del terzo giorno
     .
    PROGRAMMA 4° GIORNO – 27 Giugno 2021
     .
    Ore 9.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DI TERAPIA
    Specialisti, interventi e terapia.
    Interventi coordinati da Emanuela Iacchia
    Il Biofeedback (Mario D’Ambrosio)
    La musicoterapia (Marco Vicari)
     .
    Pausa caffè
     .
    Ore 11.00 – 12.30 SECONDA SESSIONE: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DI TERAPIA
    Specialisti, interventi e terapia. Interventi coordinati da Emanuela Iacchia
    La pet-terapy (Mauro Taglioni)
    La psicomotricità (Grazia Schettino)
     .
    Ore 12.30 Conclusione lavori
    Ore 13.00 Compilazione Questionario di verifica ai fini ECM
     .
     
  • L’Approccio Cognitivo-Costruttivista in Età Evolutiva

    Il corso si terrà dal al
    Iscrizioni aperte dal al

    L’Approccio Cognitivo-Costruttivista
    in Età Evolutiva

    family group (geralt 2019, used under CC0) [Edit]

    PRESENTAZIONE

    Il lavoro con il bambino e la sua famiglia richiede al professionista una formazione specifica che lo porta a non dimenticare mai l’aspetto relazionale, a favorire un contesto in cui sia possibile ad ognuno esprimersi con il proprio linguaggio preferenziale e comunicativo.

     

    All’interno dell’approccio cognitivo-costruttivista, verranno presentate metodiche efficaci per affrontare il disagio in età evolutiva attraverso il coinvolgimento della famiglia, della scuola e dell’ambiente allargato del bambino. Seguendo un criterio relazionale, piuttosto che una classificazione in base alla tipologia dei disturbi, i diversi ambiti relazionali saranno la cornice e il contenitore per considerare le modalità di funzionamento del bambino e le eventuali difficoltà che rendono difficoltoso o bloccano la sua crescita.

     

    Penso che la relazione tra terapeuta e paziente sia il punto determinante per la buona riuscita di una psicoterapia” B.G. Bara 2018.

     

     

    OBIETTIVI

    Il corso approfondisce la riflessione sui segni del disagio che bambini mostrano negli ambienti di vita, li analizza e li affronta attraverso un approccio relazionale.

    I segnali, come richieste di aiuto specifiche per le diverse età, un’azione relazionale da accogliere e trasformare in desiderio di cura e di benessere.

    Le giornate affronteranno i luoghi di crescita di chi si sta impegnando a diventare un adulto e i partecipanti, che a vario titolo operano in età evolutiva, impareranno a riconoscere gli eventuali malesseri e ad attivare gli opportuni processi di aiuto all’interno di una cornice relazionale.

     

    DESTINATARI

    Il Corso: ‘L’approccio cognitivo-costruttivista in età evolutiva” è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici e ai professionisti sanitario riabilitativi (terapisti della psicomotricità, logopedisti, educatori professionali).

     

    RESPONSABILE

    Dott.ssa Emanuela Iacchia – Psicologa e Psicoterapeuta.
     

    SEDE DIDATTICA

    Presso il Centro Terapia Cognitiva, via Volta n 66. Como

     

    DURATA

    Il Corso prevede 4 giornate di lezione + 1 giornata di supervisione (sabato ore 9.00-18.00 o  domenica ore 9.00-18.00), per un totale di 40 ore.

     

    METODOLOGIA

    Il Corso prevede incontri di formazione teorica, esperienziale e di supervisione in gruppo di casi portati dai docenti e dagli allievi.

     

    PROGRAMMA

    5 incontri di 8 ore ciascuno, per un totale di 40 ore:

     

    • Sabato 8 Febbraio
      LA RELAZIONE IN FAMIGLIA. Genitori e figli, quando la comunicazione è difficile. Specificità del lavoro terapeutico con la famiglia (Docente Alberto Pellai).
    • Sabato 7 Marzo
      LA RELAZIONE A SCUOLA. Come lavorare in modo relazionale a scuola. Specificità del lavoro con i bambini, con gli insegnanti e con i genitori (Docente Emanuela Iacchia).
    • Domenica 5 Aprile
      LA RELAZIONE CON GLI ALTRI. Ciò che serve per stare bene con se stessi e gli altri. Specificità del lavoro terapeutico con il bambino chiuso, arrabbiato o triste (Docente Emanuela Iacchia).
    • Sabato 30 Maggio
      LA RELAZIONE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE: Ricoveri ripetuti e urgenze. Specificità del lavoro terapeutico con il bambino in ospedale (Docente Grazia Manerchia).
    • Domenica 21 Giugno
      INCONTRO DI SUPERVISIONE. Storie cliniche e storie relazionali (Docente Emanuela Iacchia).

     

     

    DOCENTI

     

    Alberto Pellai: medico e psicoterapeu­ta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze bio­mediche del­ l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Docente nelle Scuole di Specializzazione. Autore di numerosi libri per genitori, insegnanti e professionisti.

    .

    Emanuela Iacchia: psicologa e psicoterapeuta, Didatta Sitcc, Formatrice AID e Membro del Comitato Scientifico di Aimuse. Docente di Psicologia della salute all’Università Ludes di Lugano.

    .

    Grazia Manerchia: psicologa e psicoterapeuta, Didatta SITCC. Dirigente psicologo presso la UOC di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’ASST lariana.

    .

    Cotrainer: Marta Ferioli

    .

     

    ACCREDITAMENTO

    Sono stati assegnati 50 crediti ECM.

     

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE

    Iscrizioni aperte dal 01.01.2020

     

    Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite del Centro Terapia Cognitiva di Como al n 031 266718 o attraverso mail info@centroterapiacognitiva.it

     

    COSTI

    Il Costo del Corso è stabilito in 650 euro (IVA compresa); e in 520 euro per i soci SITCC e gli ex Studenti della Scuola.

    E’ prevista la partecipazione a giornate singole senza crediti ECM. Al costo di 110 euro (IVA compresa).

     

     

     

    Credits immagine: family group (geralt 2019, used under CC0)

Scheda di iscrizione


Nome Cognome *


Email *


Cellulare *


Selezione corso *


Il tuo messaggio


Carica Curriculum Vitae (limite: 2MB)


Come ci hai conosciuto?
 Internet Passaparola Social Network Pubblicità Altro


Autorizzo il trattamento dei miei dati personali *



* Campi obbligatori